in

Stellantis mostra l’evoluzione della tecnologia Bio-Hybrid alla Rio Innovation Week

Durante l’evento Stellantis, il pubblico ha avuto accesso a un simulatore per provare l’esperienza virtuale di guida di diversi modelli dell’azienda

Stellantis

Stellantis ha partecipato alla Rio Innovation Week 2025, uno dei più grandi festival dell’innovazione del Sud America, tenutosi a Rio de Janeiro dal 12 al 15 agosto. Pioniere nello sviluppo di tecnologie e innovazioni su misura per le esigenze dei consumatori brasiliani, l’azienda ha presentato l’evoluzione della sua tecnologia Bio-Hybrid, sviluppata dal Tech Center South America. La tecnologia è utilizzata nella Fiat Pulse Hybrid, esposta all’evento insieme alla piattaforma che illustrava il sistema ibrido.

Tra le iniziative di Stellantis durante l’evento figurano anche un simulatore di guida virtuale e un gioco interattivo

Grazie allo sviluppo e alla produzione locali, la tecnologia Bio-Hybrid verrà applicata a vari prodotti dei vari marchi Stellantis, progettati per servire i clienti del mercato brasiliano. Permette diversi livelli di ibridazione, combinando l’elettricità con un motore termico flex-fuel, che può essere alimentato a etanolo, per alimentare il veicolo. Ciò sfrutta un vantaggio competitivo nazionale rappresentato dalla forte presenza di etanolo ed energie rinnovabili. La tecnologia include un’opzione 100% elettrica che sarà anch’essa sviluppata e prodotta in Brasile nei prossimi anni, rinnovando così la gamma di prodotti per soddisfare tutte le fasce di prezzo e i consumatori.

Durante l’evento Stellantis, il pubblico ha avuto accesso a un simulatore per provare l’esperienza virtuale di guida di diversi modelli dell’azienda, nonché a un gioco interattivo con domande sul futuro della mobilità e sull’applicazione delle nuove tecnologie in Brasile, avvicinando i visitatori del festival alle principali innovazioni di Stellantis nel Paese.

Stellantis, attraverso il marchio Citroën, mantiene un forte legame con Rio de Janeiro, dove produce una gamma di modelli presso il suo stabilimento di Porto Real: Citroën Basalt: oltre 200 accessori Mopar per il SUV coupèCitroën Basalt, Citroën Aircross e Citroën C3. Questi veicoli si distinguono per la loro combinazione di convenienza e innovazione, fondamentale per la crescita del marchio in Brasile.

Nella prima metà del 2025, Citroën ha registrato un aumento delle vendite del 27% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, trainato soprattutto dall’arrivo del SUV più economico del Brasile, la Citroën Basalt, e dalle prestazioni della berlina con vocazione SUV, la Citroën C3, entrambe disponibili per test drive durante l’evento, offrendo al pubblico un’esperienza più ravvicinata con la gamma di prodotti del marchio.

Stellantis

Nel 2025, Stellantis e Citroën hanno celebrato l’importante traguardo di 1 milione di veicoli prodotti nello stabilimento di Rio de Janeiro, aprendo la strada a un futuro promettente: 3 miliardi di R$ saranno investiti a Porto Real tra il 2025 e il 2030. Con questo investimento, lo stabilimento amplierà la produzione e rafforzerà la catena di fornitura e la tecnologia della regione. Inoltre, all’inizio di quest’anno sono state annunciate 300 nuove assunzioni per lo stabilimento di Porto Real e Stellantis sta pianificando ulteriori posizioni per il futuro.