Nei primi sette mesi del 2025, i veicoli commerciali Stellantis Pro One hanno mantenuto la loro posizione di leadership nel mercato spagnolo. Rappresentano il 36,7 per cento delle immatricolazioni di furgoni e veicoli commerciali leggeri nel Paese, con 41.626 unità immatricolate finora quest’anno, con un aumento del 21 per cento rispetto ai dati del primo semestre del 2024.
Stellantis Pro One chiude i primi sette mesi dell’anno come leader del mercato spagnolo con 41.626 immatricolazioni e una quota di mercato del 36%
Luglio è stato un mese estremamente positivo e ricco di risultati incoraggianti per Stellantis Pro One, che ha ulteriormente consolidato e rinnovato la sua storica leadership di mercato, raggiungendo e mantenendo una quota pari al 36 per cento, un valore significativo nel contesto competitivo attuale. In totale, l’insieme dei veicoli commerciali appartenenti ai marchi Citroën, Fiat Professional, Opel e Peugeot ha registrato e ufficializzato l’immatricolazione complessiva di ben 6.346 unità, un dato che testimonia l’ottima accoglienza del pubblico e la solidità dell’offerta proposta, sia in termini di qualità costruttiva che di versatilità per i diversi settori professionali.
In tema di mobilità sostenibile, Stellantis Pro One offre la gamma di veicoli commerciali elettrici più completa sul mercato. Un punto di riferimento che mantiene la sua posizione di vertice con una quota di mercato del 31,5 per cento e 1.975 immatricolazioni totali.
Nel mese di luglio, il Gruppo ha proceduto all’immatricolazione di un totale di 311 furgoni e veicoli commerciali leggeri a trazione completamente elettrica, un risultato che si traduce in un tasso di penetrazione pari al 27,6 per cento, un dato particolarmente rilevante all’interno di un mercato in continua evoluzione verso la mobilità a zero emissioni. Analizzando i risultati per singolo marchio, spicca Citroën, che si posiziona stabilmente sul podio nel competitivo segmento dei veicoli commerciali elettrici, grazie a un volume cumulato di 838 unità immatricolate dall’inizio dell’anno e a una quota di mercato che raggiunge il 12,2 per cento. Questo traguardo conferma la capacità del marchio francese di offrire soluzioni affidabili, performanti e sostenibili, in grado di rispondere alle esigenze di un’ampia gamma di clienti professionali.