in

Stellantis: forte calo in Borsa dopo lo stop all’idrogeno

Questa mattina in un comunicato Stellantis aveva annunciato la decisione di interrompere il suo programma di sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno

Stellantis logo

Stellantis sta registrando una pesante flessione in Borsa in seguito all’annuncio della sospensione del progetto legato allo sviluppo della tecnologia a celle a combustibile alimentate a idrogeno. La decisione ha generato preoccupazione tra gli investitori, portando il titolo a subire un calo significativo nella giornata odierna. A Piazza Affari, le azioni del gruppo automobilistico stanno infatti perdendo circa il 4%, attestandosi a quota 8,19 euro per azione. La scelta di interrompere questo programma potrebbe avere ripercussioni sulle strategie future di Stellantis nel campo della mobilità sostenibile, dove l’idrogeno rappresentava uno dei filoni tecnologici esplorati insieme all’elettrico.

La decisione di Stellantis ha generato preoccupazione tra gli investitori, portando il titolo a subire un calo significativo

Questa mattina in un comunicato Stellantis aveva annunciato la decisione di interrompere il suo programma di sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno. A causa della limitata disponibilità di infrastrutture per il rifornimento di idrogeno, degli elevati requisiti di capitale e della necessità di maggiori incentivi all’acquisto da parte dei consumatori, l’azienda non prevede che i veicoli commerciali leggeri alimentati a idrogeno diventino ampiamente disponibili prima della fine del decennio.

Di conseguenza, Stellantis non lancerà quest’anno la sua nuova gamma di veicoli Pro One alimentati a idrogeno. La produzione in serie era prevista per quest’estate a Hordain, in Francia (furgoni di medie dimensioni) e a Gliwice, in Polonia (furgoni di grandi dimensioni).

“Mentre l’azienda si prepara a rispondere alle stringenti normative europee sulle emissioni di CO2, Stellantis ha deciso di interrompere il suo programma di sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno”, spiega Jean-Philippe Imparato, Chief Operating Officer per l’Europa Allargata. “Il mercato dell’idrogeno rimane un segmento di nicchia senza prospettive di sostenibilità economica a medio termine. Dobbiamo prendere decisioni chiare e responsabili per garantire la nostra competitività e soddisfare le aspettative dei nostri clienti con la nostra offensiva nei veicoli elettrici e ibridi per il trasporto di passeggeri e nei veicoli commerciali leggeri.”

stellantis logo

Questa decisione non avrà alcun impatto sul personale dei siti produttivi di Stellantis. Le attività di ricerca e sviluppo relative alla tecnologia dell’idrogeno saranno reindirizzate ad altri progetti. L’attuale situazione del segmento dell’idrogeno presenta anche sfide finanziarie per diversi stakeholder. In questo contesto, Stellantis ha avviato discussioni con gli azionisti di Symbio per valutare l’attuale impatto sul mercato e tutelare al meglio gli interessi di Symbio, in conformità con i rispettivi impegni.