in

Inflazione energetica al 27% a gennaio 2022

A rivelarlo è l’Eurostat, l’ufficio statistico della Commissione, pubblicando gli ultimi dati aggiornati: Inflazione energetica al 27%

inflazione

A prescindere dalla guerra Russia-Ucraina, inflazione energetica al 27% a gennaio 2022. A rivelarlo è l’Eurostat, l’ufficio statistico della Commissione, pubblicando gli ultimi dati aggiornati. Proseguendo sulla spirale rialzista imboccata dall’inizio del 2021, lo scorso mese il tasso ha toccato il valore più alto mai registrato dalla pubblicazione dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA). Con conseguenze pesanti anche per chi ha un’auto a benzina o diesel o elettrica o a gas.

Con i lockdown e i blocchi alla circolazione ormai alle spalle, nel 2021 la ripresa dei consumi europei si è velocemente appaiata ad alcune delle sfide più complesse del periodo.

Dopo il tasso più basso registrato in cinque anni nel maggio 2020 (-11 %), l’inflazione energetica ha iniziato ad aumentare, ma ha continuato a mostrare tassi negativi fino a febbraio 2021, oscillando tra -9 % e -1 %. A partire da marzo 2 021 l’inflazione energetica è stata positiva ed è aumentata quasi ininterrottamente, raggiungendo il 26 % nel novembre 2021 e il 27 % nel gennaio 2022.

Inflazione in alto

Per quanto riguarda le sottocomponenti dell’energia, il gas ha raggiunto il suo punto più elevato nel gennaio 2022, pari a quasi il 41 %, con un incremento di 13,5 punti percentuali rispetto al mese precedente, significativamente superiore ad altre fonti energetiche — combustibili (compresi benzina, diesel, combustibili liquidi e altri combustibili) a + 26 % (-2,8 punti percentuali) ed elettricità a + 24 % (+ 3,1 punti percentuali).

Durante la pandemia, i tassi di inflazione per il carburante sono stati più volatili che per l’elettricità e il gas. I tassi di inflazione per il gas e l’elettricità hanno colpito valori negativi tra aprile e dicembre 2020, ma sono stati più stabili, con una media di -5 % per il gas e -1 % per l’elettricità. Il carburante ha tuttavia raggiunto un punto debole nel maggio 2020 (-21 %) per poi raggiungere un picco del + 37 % nel novembre 2021.

Tra gli Stati membri, Belgio e Paesi Bassi hanno registrato i tassi di inflazione dell’energia più elevati a gennaio 2022: rispettivamente un 67% e un  58%. Seguono Lituania (43%), Estonia (41%) e Grecia (40%). All’altra estremità, il tasso di inflazione energetica è stato dello 0% a Malta, seguito da Croazia e Portogallo, entrambi con il 12%, chiosa l’Eurostat.

Lascia un commento