in

Opel Corsa-e: a bordo c’è una completa suite di sistemi di sicurezza

I fari IntelliLux LED Matrix sono fra le dotazioni più interessanti presenti a bordo della compatta elettrica

Opel Corsa-e sistemi di sicurezza

Con la sua compattezza esterna che si contrappone alla generalità di un versatile abitacolo, l’Opel Corsa-e 100% elettrica sublima la nuova equazione della mobilità elettrica. La Corsa-e beneficia della costante attenzione con cui nel tempo il suo sviluppo si è perfezionato, spesso anticipando nuove tendenze.

Questa variante è diventata in breve tempo un autentico punto di riferimento per il mercato delle vetture a zero emissioni. Alla base del suo immediato gradimento, troviamo il concentrato di tecnologie che la casa automobilistica tedesca vuole rendere disponibile a prescindere dalle dimensioni dell’auto.

Opel Corsa-e sistemi di sicurezza
Opel Corsa-e interni

Opel Corsa-e: tante tecnologie per rendere la guida molto più sicura

La presenza di diversi sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) certifica la coerenza dell’Opel Corsa-e. Partiamo dal sistema automatico di frenata d’emergenza che interviene con velocità fino a 50 km/h, evitando l’impatto oppure riducendo l’effetto. Il sistema può identificare veicoli, pedoni, biciclette e moto, sia di giorno che di notte.

Il monitoraggio dell’angolo cieco laterale avvisa il guidatore della presenza di oggetti in movimento negli angoli ciechi, sui due lati della compatta full electric. Il sistema di protezione della fiancata Flankguard si basa su 12 sensori per segnalare se la fiancata della vettura sta per toccare oppure urtare un oggetto. Funziona con velocità inferiori a 10 km/h, quindi è un sistema perfetto da usare durante i parcheggi.

Opel Corsa-e sistemi di sicurezza

Questi ultimi possono beneficiare anche di un apposito assistente per le manovre in retromarcia mentre la telecamera posteriore panoramica aggiunge ulteriore sicurezza grazie alla visibilità che si estende a 180°. Su strada, anche il guidatore viene tenuto sotto controllo attraverso il sistema per la prevenzione dei colpi di sonno. Segnala la necessità di una pausa dopo due ore di guida a velocità superiori a 65 km/h oppure se l’auto si comporta in modo pericoloso, per esempio effettuando sterzare improvvise.

A bordo della nuova Corsa-e non manca il cruise control adattivo che regola automaticamente la distanza tra la vettura e il veicolo che precede. Il mantenimento della corsia di marcia viene garantito attraverso un sistema capace di applicare leggere correzioni allo sterzo e mantenere la vettura al centro della propria corsia.

Opel Corsa-e sistemi di sicurezza

Disponibile anche il sistema di riconoscimento di cartelli stradali che sfrutta una telecamera anteriore e la sinergia con il sistema di navigazione per, ad esempio, leggere facilmente i limiti di velocità. Questi ultimi vengono riportati nel quadro strumenti dell’Opel Corsa-e, sempre visibile al guidatore anche dopo aver superato la relativa segnalazione.

Non mancano i fari IntelliLux LED Matrix in grado di inserire automaticamente gli abbaglianti al di fuori delle aree urbane. Questi sono costituiti da otto elementi a LED che adattano continuamente il fascio di luce alle situazioni del traffico e all’ambiente circostante. Le auto che provengono dalla direzione opposta e quelle che si trovano davanti vengono evitate dal fascio di luce, riducendo al minimo l’abbagliamento.

Lascia un commento