Hertz ha lanciato una nuova iniziativa molto interessante rivolta ai cittadini e alle imprese che stanno combattendo contro il coronavirus. Sfruttando la sua rete di noleggio auto e furgoni, la famosa compagnia ha messo a disposizione i propri veicoli attraverso il nuovo programma Hertz per gli Eroi. Quest’ultimo è dedicato principalmente a operatori sanitari, volontari, forze dell’ordine e protezione civile.
Secondo il comunicato ufficiale, “Hertz per gli Eroi, con le sue tariffe speciali per auto e furgoni, garantisce il massimo della flessibilità per noleggi mensili, ma anche di una sola settimana o pochi giorni“.

Hertz: l’azienda di noleggio lancia un nuovo programma volto a fronteggiare il coronavirus
Il programma include anche una percorrenza chilometrica che parte da 100 km al giorno, oltre a comprendere il servizio Delivery & Collection (che prevede la consegna e la riconsegna del veicolo presso un indirizzo alternativo) e di avere un guidatore aggiuntivo.
I dirigenti di Hertz hanno comunicato, inoltre, che Hertz per gli Eroi sarà valido fino al 30 giugno 2020. Tutti gli interessati possono attivare il servizio tramite il sito Web ufficiale e successivamente presentare il tesserino personale e una carta di debito o di credito personale al momento del noleggio.
Il programma prevede la possibilità di scegliere un’auto o un furgone all’interno dell’ampia gamma di modelli messi a disposizione dalla società di noleggio. Inoltre, l’azienda ha fatto sapere di aver attivato delle procedure straordinarie che prevedono l’igienizzazione dei veicoli e la distribuzione gratuita di gel disinfettante per le mani e di salviettine disinfettanti, oltre ai lavaggi interni ed esterni già previsti.
Massimiliano Archiapatti, amministratore delegato e direttore generale di Hertz Italia, ha detto: “In questo momento estremamente difficile per il nostro Paese e per il mondo intero la nostra azienda scende in campo per contribuire alla necessità di mobilità straordinaria e supportare gli Eroi di oggi, impegnati a fronteggiare questa emergenza sanitaria. È il nostro modo per dire grazie. Tenendo conto della continua evoluzione della diffusione, abbiamo pensato ad una formula che prediligesse la flessibilità del servizio. Da parte nostra continuiamo ad attenerci alle indicazioni delle autorità competenti, ricordandole agli Ospiti e ad adottare tutte le precauzioni per rendere sicura l’attività dei nostri operatori sul territorio“.