La Volvo XC60 è il modello più venduto di sempre per la casa svedese. Lanciata ormai nel lontano 2008, questo SUV di segmento D ha mantenuto un successo costante per quasi due decenni, tornando nel 2024 a essere il veicolo più popolare del marchio. Un’eredità importante, che ora si prepara a passare il testimone alla sua controparte 100% elettrica: la Volvo EX60, la cui presentazione ufficiale è fissata per gennaio 2026.
La Volvo EX60 sarà l’erede elettrica del modello più venduto nella storia del marchio

Con la Volvo EX60, la casa automobilistica compie un passo avanti nella sua strategia di elettrificazione. Il nuovo SUV elettrico si posizionerà nel cuore del segmento D, dove dovrà confrontarsi con rivali come Audi Q6 e-tron, BMW iX3, Lexus RZ, Mercedes-Benz GLC e Tesla Model Y.
Sarà il primo modello del marchio costruito sulla nuova piattaforma SPA3, dotata di un’architettura elettronica derivata dalla SPA2 già utilizzata su EX90 e ES90. Il sistema sarà a 800 Volt, compatibile con ricariche ultrarapide, e garantirà fino a 700 km di autonomia WLTP, il valore più alto mai raggiunto da un’elettrica Volvo.

La produzione della EX60 inizierà nel primo semestre del 2026 nello stabilimento di Torslanda, in Svezia. Qui debutterà anche l’utilizzo del megacasting per la realizzazione del pianale posteriore, ottenuto da un unico pezzo in alluminio che sostituirà oltre 100 componenti tradizionali. Questo approccio ridurrà del 50% il peso, dell’84% le saldature e avrà un impatto positivo su emissioni e consumo di materiali.
Tra le novità tecnologiche spicca la prima cintura di sicurezza multiadattiva al mondo, in grado di adattarsi in tempo reale alle condizioni del traffico e alle caratteristiche fisiche del passeggero, come altezza, peso, corporatura e posizione del sedile. Un’evoluzione che punta a rendere la sicurezza ancora più personalizzata.