Nissan Qashqai svetta su tutti, grande successo per il C-SUV giapponese

Ippolito V
L’autentica rivoluzione dell’ibrido Nissan, ad oggi, dal suo esordio, risulta scelta già da oltre 19.000 clienti italiani.
Nissan Qashqai 2024

Il 2025 si apre con un altro trionfo per il Nissan Qashqai, che a febbraio si conferma il C-SUV più venduto in Italia, con oltre 2.250 immatricolazioni. Un risultato che segue il quarto posto tra i C-SUV e il settimo posto tra i modelli ibridi più venduti nel 2024.

Numeri che celebrano la terza generazione di Qashqai, completamente rinnovata meno di un anno fa. Il frontale è stato ridisegnato, mentre le linee esterne sono ora più moderne e dinamiche. Gli interni sono eleganti e spaziosi, arricchiti da materiali di alta qualità e finiture raffinate. Inoltre, la vettura è dotata delle ultime tecnologie per l’assistenza alla guida e la connettività, migliorando sicurezza e praticità nella guida quotidiana.

Nissan Qashqai 2024

L’innovativo motore e-POWER, scelto da uno su due acquirenti, continua a essere molto apprezzato. Questo sistema, esclusivo di Nissan, prevede un motore 100% elettrico che aziona le ruote e un motore termico che ricarica la batteria, eliminando la necessità di ricaricare l’auto alla colonnina. Il risultato è un’esperienza di guida silenziosa, con accelerazione lineare e progressiva tipica dei veicoli elettrici, ma senza modificare le abitudini di rifornimento.

L’autentica rivoluzione dell’ibrido Nissan, ad oggi, risulta scelta già da oltre 19.000 clienti italiani. A distanza di 18 anni dal debutto e con oltre 61.000 unità vendute in Italia dal 2007, il Nissan Qashqai rafforza la sua posizione sul mercato e si conferma come un punto di riferimento nel segmento dei crossover.

Nissan Qashqai 2024

Allargando lo sguardo, quali C-SUV sono i più apprezzati nel nostro Paese? Partendo dalla classifica mensile, al decimo posto troviamo la Mercedes GLA con 957 immatricolazioni, seguita dall’Audi Q3, che con 1.008 unità si prepara al lancio del nuovo modello. All’ottavo posto si piazza la Hyundai Tucson con 1.010 unità, seguita dalla Ford Kuga a 1.065 immatricolazioni. In sesta posizione troviamo la Kia Sportage con 1.518 unità vendute, davanti alla BMW X1, che con 1.884 esemplari piazzati ottiene la medaglia di legno. Sul podio, al terzo posto si conferma la Volkswagen Tiguan, con 2.016 immatricolazioni, seguita dalla Toyota C-HR che raggiunge quota 2.063.

Analizzando i dati cumulativi dall’1 gennaio al 28 febbraio, la classifica vede, dal fondo della Top 10, la Ford Kuga, seguita dalla Mercedes GLA, la Hyundai Tucson, l’Audi Q3, che occupa la settima posizione, la Peugeot 3008, la Kia Sportage, la BMW X1 con 3.539 unità, mentre il Nissan Qashqai è terzo con 3.596 unità vendute. Le prime due posizioni sono occupate dalla Toyota C-HR, seconda con 3.809 vendite, e dalla Volkswagen Tiguan, C-SUV più venduto dei primi due mesi del 2025 con 3.831 immatricolazioni.

Marca:    Modello:    Argomento: 
X
Share to...