Una volta destinato alla rottamazione nel Regno Unito, un rarissimo prototipo di Chevrolet Corvette ZR-1 del 1989 è stato letteralmente abbandonato in un campo. Questa bestia blu (che più bel blu non si poteva), l’unico esemplare nella combinazione di colori nota come “Blu Montana”, è stata salvata dall’esperto di Corvette Mike Yager ed è ora pronta per essere battuta, niente di meno che, all’asta Mecum Kissimmee a gennaio, dove si prevede che raggiungerà cifre da capogiro.

Il contesto storico racconta già metà della storia. Questa Corvette C4 appartiene a un’epoca in cui General Motors, grazie alla collaborazione con Lotus (allora di proprietà GM), credeva sinceramente di poter battere la Ferrari con una Corvette di serie. L’obiettivo ingegneristico per il motore LT5 (un V8 in alluminio DOHC a 32 valvole) non era solo eguagliare una Testarossa, ma raggiungere i 290 km/h mantenendo l’aria condizionata e la garanzia stradale.

Per convalidare tutto, GM costruì 84 prototipi ZR-1 (il modello del 1989), tutti destinati alla distruzione. Questi, infatti, non furono mai legalmente venduti. L’esemplare Blu Montana fu inviato alla Lotus nel Regno Unito per la calibrazione finale, ma una volta terminato il programma LT5, la direttiva di rottamazione significò, al tempo, semplicemente parcheggiarla all’aperto, esposta alle intemperie per anni e anni.

A metà degli anni Novanta, Mike Yager, fondatore di Mid America Motorworks, si imbatté nel relitto. Nonostante l’auto fosse “ammuffita, inzuppata d’acqua, esteticamente un vero disastro”, Yager riconobbe subito il numero di telaio (quello specifico delle ZR-1 perdute), facendola rimpatriare. Ne seguì un restauro meticoloso, durato ben otto anni.
Ripristinato nelle specifiche originali, inclusi il motore LT5 da 5,7 litri con i suoi 375 cavalli dichiarati, il cambio manuale a sei marce e il pacchetto Z51 Performance Handling, questo prototipo è documentato con la sua scheda tecnica originale.

Mentre le C4 ZR-1 di serie del 1990/91 sono oggi “economiche” (una ben tenuta vale ancora 50.000-70.000 dollari), i prototipi sono una storia completamente diversa. Questa è una delle sole 84, l’unica in questa combinazione cromatica e, cosa più importante, legittimamente salvata da un ordine di demolizione con un titolo legale. Il prezzo, per l’appassionato, sarà solo il “numero per cui si pentirebbe di non averla posseduta per sempre”, afferma Yager.
