La Dacia Duster del 2026 non sarà solo un aggiornamento, ma la conferma che l’auto tra le più popolari del marchio ha trovato la formula perfetta. Arriva così nella gamma la nuova tecnologia accessibile e senza tradire il sacro principio di essenzialità funzionale del brand.
In oltre 13 anni di onorata carriera, la Duster ha superato i 2,2 milioni di unità vendute, dimostrando che la coerenza batte il marketing più sfrenato. Per il SUV Dacia, l’aggiornamento significa soprattutto nuovi motori ibridi senza, però, incidere troppo sui listini, come vuole la tradizione value for money del marchio.

L’apertura degli ordini di questa settimana riguarda due propulsori, entrambi progettati per l’efficienza. Il Mild Hybrid 140 sostituisce il 130, utilizza un 1.2 turbo tre cilindri con sistema 48 V e un cambio manuale a 6 rapporti. Per questa motorizzazioni, consumi ridotti fino al 10% (5,4 l/100 km) ed emissioni CO2 a 122 g/km. La batteria da 0,8 kWh si ricarica in decelerazione, mantenendo la risposta fluida.
Poi c’è l’Hybrid 155 che prende il posto dell’Hybrid 140. Qui la tecnologia si fa più seria, con un 1.6 quattro cilindri da 109 CV combinato con due motori elettrici e una batteria da 1,4 kWh. Il cambio automatico elettrificato è l’ennesimo colpo di genio, senza frizione, con quattro rapporti per il termico e due per l’elettrico. Si può circolare in città fino all’80% del tempo in modalità elettrica, con l’avviamento sempre a zero emissioni. Il consumo medio scende a 4,6 l/100 km, l’8% in meno rispetto al modello precedente.

La gamma Dacia Duster 2026 si articola nei soliti allestimenti Essential, Expression, Extreme e Journey. I prezzi restano invariati rispetto ai motori precedenti, con un lieve adeguamento di 50 euro solo per le versioni più accessoriate, giusto per non dare la cattiva impressione di svalutare il lavoro. Il Mild Hybrid 140 parte da 23.150 euro (Expression), mentre l’Hybrid 155 attacca a 26.650 euro.
Tutti gli allestimenti includono sei airbag, climatizzatore automatico, un sistema multimediale con schermo da 10 pollici e connettività wireless. La versione ibrida Journey aggiunge il lusso della regolazione lombare del sedile conducente e l’Adaptive Cruise Control di serie.
