I report finanziari di Audi riservano sempre qualche sorpresa agrodolce. I risultati di vendita per i primi nove mesi del 2025 hanno confermato il paradosso del marchio dei quattro anelli. Audi ha registrato un fatturato di 48,4 miliardi di euro, con un miglioramento del 4,6% rispetto al 2024, ma le consegne effettive sono diminuite del 4,8% (solo 1.175.765 veicoli prodotti). Insomma, hanno guadagnato di più vendendo meno, grazie anche al successo della Audi Q6 e-tron e all’aumento generale della quota di veicoli elettrici.
Ma è la sezione dedicata ai nuovi modelli Audi per il 2026 ad accendere l’entusiasmo degli investitori. Nonostante l’azienda abbia ben 15 modelli in cantiere (solo per il 2026), l’attenzione si concentra sui primi tre in arrivo. E, come da copione nel mondo moderno, sono quasi tutti SUV.

Il primo atteso è l’attesissima nuova generazione di Audi Q7. Il modello attuale, nonostante due restyling e un decennio sulle spalle, ha urgente bisogno di essere pensionato. La nuova Q7, attesa come primo debutto (probabilmente a inizio 2026), riprenderà il design della più recente Q3, offrendo versioni a cinque e sette posti e, con una strizzata d’occhio ai nostalgici, motori a benzina e diesel, inclusi V6 e V8, anche per le varianti ibride plug-in.
A seguire, probabilmente in primavera al Salone dell’Auto di Pechino, arriverà il SUV più lussuoso in assoluto, la Audi Q9. Questo mastodontico crossover, significativamente più lungo di cinque metri, è destinato a colmare il vuoto lasciato dalla A8 e promette di condividere design e specifiche tecniche con il suo predecessore.

Infine, nella seconda metà del 2026, dopo l’estate, farà la sua comparsa l’unico veicolo elettrico del trio, la Audi Q2 e-tron. Questo crossover compatto, più alto della Volkswagen ID.3 e basato sulla piattaforma MEB+, vanta un’autonomia di oltre 500 chilometri. Tuttavia, il suo lancio sul mercato risulta già “posticipato” al 2027.
Nel frattempo, l’elenco delle attese è chilometrico e include gli aggiornamenti per la gamma A3 e Q4 e-tron, l’esclusiva e veloce RS 5 nelle sue due carrozzerie, le potenti S6 e RS 6 Avant e la nuova generazione della vincente Allroad quattro. E, non dimentichiamolo, la potente supercar basata sulla Concept C, che farà il suo debutto solo nel 2027, ben dopo l’invasione dei SUV.
