Le immatricolazioni di auto nuove in Europa ritornano a crescere a settembre 2019. In particolare, i dati rivelati nelle scorse ore riportano una crescita del 14,4% rispetto allo stesso mese del 2018, con consegne che sono passate da 1.123.354 a 1.285.494. Tuttavia, questo dato positivo è da attribuirsi all’introduzione della procedura di omologazione europea WLTP avvenuta proprio a settembre dello scorso anno.
Infatti, ad agosto 2018 le concessionarie delle case automobilistiche vendettero molte auto che non sarebbero potute essere più registrate il mese successivo. Questa cosa portò a un forte calo delle immatricolazioni di nuove vetture a settembre 2018 poiché i rivenditori dovettero vendere quelle targate il mese precedente.

Mercato auto in Europa: +14,4% di vendite di auto nuove in più rispetto a settembre 2018
Analizzando il periodo gennaio-settembre 2019, si evince un aumento delle vendite del 13,9%, passando a 11.769.175 nuove vetture, anche se l’1,6% in meno rispetto ai primi 9 mesi dello scorso anno.
L’incremento delle vendite di auto nuove è stato registrato in quasi tutti i paesi dell’Unione Europea. Si parte con la Germania dove le nuove immatricolazioni sono cresciute del 22,2% (244.622).
Al secondo posto abbiamo l’Italia che ha ottenuto una crescita del 13,4% (142.136). In terza posizione, invece, troviamo il Regno Unito con una percentuale dell’1,3%, anche se da inizio 2019 ha perso il 2,5%. L’unica nazione europea ad aver registrato un calo delle immatricolazioni di nuovi veicoli è stata la Bulgaria, esattamente dell’8,6%.
Parlando dei brand, il gruppo Volkswagen è riuscito ad accrescere le sue vendite del 47% a 250.402 nuove auto registrate grazie al +59,2% di Volkswagen, al 40,1% di Audi e addirittura il +252% di Porsche. Al secondo posto troviamo PSA (Citroën, DS, Opel e Peugeot) che ha guadagnato il 3,9%, passando da 197.935 a 205.742 nuove auto immatricolate.
Al terzo posto abbiamo il gruppo Renault che ha registrato un incremento del 28,1% di nuove vetture targate (da 94.846 a 121.461). Chiudono la classifica il gruppo Hyundai con un +6,7% (100.011 nuove immatricolazioni), BMW con lo 0,1% in meno (99.225), Daimler (Mercedes + Smart) con un +7% (91.444) e FCA con un +13,6% (68.264).