Dalla Spagna arrivano novità interessanti a proposito della nuova Peugeot 2008 futura generazione del celebre SUV compatto della casa automobilistica del leone. Secondo quanto riporta il sito Farodevigo, l layout dello stabilimento Stellantis di Vigo cambierà nei prossimi mesi. L’implementazione della nuova piattaforma STLA Small diventerà realtà, a meno che il nuovo CEO, Antonio Filosa, non cambi idea bruscamente. E con questo, Balaídos tornerà a ospitare la Peugeot 2008, il SUV lanciato a Vigo nel 2019, che è riuscito a mantenere cifre di vendita encomiabili nel mercato altamente competitivo dei SUV.
La produzione in serie della nuova Peugeot 2008 inizierà a maggio 2028 mentre la pre-serie entro la fine del 2027
L’attuale P24, che ha già superato la metà della sua produzione, sarà sostituito dal P1X, il nome interno della prossima generazione, che ha già una data di lancio. La produzione in serie della nuova Peugeot 2008 inizierà a maggio 2028 e, entro la fine del 2027, Stellantis Vigo avrà assemblato le prime unità di pre-produzione.
All’inizio di quest’anno, Stellantis ha assegnato la nuova piattaforma industriale destinata ai veicoli compatti ai propri stabilimenti di Vigo, Figueruelas (Saragozza) e Pomigliano d’Arco, che lavoreranno insieme sotto la piattaforma STLA Small. I due siti spagnoli si concentreranno su vetture di segmento B, mentre quello italiano produrrà auto compatte.
Questa piattaforma riveste un ruolo strategico per i piani del gruppo: secondo Jean-Philippe Imparato, allora responsabile per la Greater Europe, l’obiettivo è raggiungere oltre il 50% del mercato europeo con modelli basati su di essa. Tuttavia, resta l’unica piattaforma non ancora ufficialmente lanciata, senza modelli annunciati e in attesa delle decisioni dell’UE sulle auto di piccole dimensioni. Carlos Tavares, CEO di Stellantis, sostiene la necessità di una regolamentazione ad hoc per ridurre i costi normativi e quindi il prezzo finale per i consumatori.

Intanto, gli stabilimenti continuano a sviluppare internamente i veicoli assegnati: Figueruelas lavorerà sulla P1H, successore della Peugeot 208 e prima auto con tecnologia STLA Small, mentre Pomigliano punta a due compatte entro il 2028, anno in cui aprirà anche lo stabilimento di Balaídos. Quest’ultimo dovrà completare l’implementazione della piattaforma e sviluppare i veicoli nel cosiddetto “bunker”, l’area prototipi. L’unico indizio sul design del futuro SUV multi-energia è la concept Peugeot Polygon, con volante “Hypersquare” e sistema steer-by-wire, anticipando elementi della prossima 208 e degli altri modelli Peugeot.
