in

Fiat Grande Panda 4X4: da sogno a realtà

Il lavoro di sviluppo della Fiat Grande Panda 4X4 Ibrida procede con continuità e con risultati incoraggianti

Fiat Grande Panda 4X4

Nel 2026 sembrano profilarsi sviluppi particolarmente rilevanti anche per la futura FIAT Grande Panda in versione ibrida. Già nel mese di luglio era stato mostrato un concept che immaginava una possibile Fiat Grande Panda 4X4, suscitando molta curiosità tra gli appassionati. Secondo quanto dichiarato da Olivier François, negli ultimi mesi i tecnici del marchio hanno compiuto progressi significativi nel tentativo di integrare un secondo motore elettrico sull’asse posteriore. Si tratterebbe di una soluzione tecnica simile a quella adottata per la Jeep Avenger 4xe, ma applicata alla piattaforma Smart Car, che rappresenta la base della nuova famiglia di modelli compatti del gruppo.

Advertisement

Per la Fiat Grande Panda 4X4 ci siamo quasi…

Il lavoro di sviluppo della Fiat Grande Panda 4X4 Ibrida procede con continuità e con risultati incoraggianti. L’obiettivo dichiarato è quello di riuscire a portare a termine questa configurazione a trazione integrale elettrificata, per renderla disponibile al pubblico e inserirla concretamente nella futura gamma della Grande Panda. Una versione del genere amplierebbe notevolmente le possibilità d’uso della vettura, rendendola più versatile e competitiva nel segmento delle piccole ibride.

Fiat Grande Panda 4x4

La versione definitiva della Fiat Grande Panda 4X4 dovrebbe derivare direttamente dalla variante ibrida a trazione anteriore. Il sistema prevederebbe l’utilizzo del già noto tre cilindri turbo mild hybrid a benzina da 1.2 litri e 101 CV, affiancato da due motori elettrici da 29 CV ciascuno.

Advertisement

Il primo motore elettrico sarebbe collocato all’interno del cambio robotizzato a doppia frizione, mentre il secondo troverebbe posto sul retrotreno, tra le ruote posteriori, così da garantire la motricità sull’asse dietro. Questo propulsore supplementare sarebbe alimentato dalla batteria del sistema ibrido, che verrebbe ricaricata direttamente dal tre cilindri durante la marcia.

La potenza complessiva del sistema potrebbe raggiungere una cifra prossima ai 110 CV, offrendo così prestazioni equilibrate e una trazione integrale elettrificata adatta anche a condizioni di aderenza difficili. Per conferme ufficiali, tuttavia, sarà necessario attendere le decisioni finali del team di progettazione.

Advertisement