in

Fiat Pandina GPL: a breve il debutto

Fiat Pandina GPL: nei prossimi mesi arricchirà la gamma della city car made in Pomigliano

Fiat Pandina GPL

Fiat Pandina GPL sarà presto una realtà. Questa è una delle novità più interessanti emerse di recente a proposito del futuro della casa automobilistica torinese e confermata anche dal CEO Olivier Francois. Si tratta del modello attuale e non della prossima generazione che verrà dotata anche di questa motorizzazione per colmare questa lacuna dato che il GPL ha ancora mercato. Non è chiaro esattamente quando arriverà ma si parla di una cosa abbastanza imminente, diciamo che nella prima metà del 2026 potrebbero esserci novità interessanti in proposito.

Advertisement

Fiat Pandina GPL: nei prossimi mesi arricchirà la gamma della city car made in Pomigliano

L’obiettivo principale di Fiat è quello di inserirsi con decisione in un segmento di mercato che, soprattutto in Italia, continua a mostrare un’elevata vitalità e un notevole interesse da parte degli automobilisti. Si tratta di un settore che, allo stato attuale, vede Dacia occupare una posizione quasi predominante, grazie a modelli molto competitivi e apprezzati per il loro rapporto qualità-prezzo. Ma con la nuova Fiat Pandina GPL le cose inevitabilmente sono destinate a cambiare.

Sebbene non siano ancora disponibili informazioni dettagliate sulle specifiche tecniche del nuovo modello Fiat Pandina GPL, è stato confermato che nei prossimi mesi la gamma dedicata alla citycar subirà un’evoluzione significativa. Questa evoluzione comprenderà anche l’arrivo di una nuova motorizzazione alimentata a GPL, pensata per ampliare l’offerta, migliorare l’efficienza e soddisfare un pubblico sempre più attento ai costi di gestione e alla sostenibilità.

Advertisement
Fiat Pandina

Vi aggiorneremo naturalmente non appena avremo informazioni più precise su questo nuovo modello destinato ad avere un ruolo importante all’interno della gamma di Pandina che ancora per diversi anni continuerà ad essere venduta in attesa della nuova generazione che comunque difficilmente vedremo prima del 2028 o addirittura del 2029.