in ,

International Grand Prix del Salento: Ferrari in azione, con Fisichella | Video

Certi eventi guadagnano subito un buon respiro mediatico. È il caso del Gran Prix del Salento, con varie Ferrari in azione.

International Grand Prix del Salento Ferrari
Foto press office

La prima edizione dell’International Grand Prix del Salento, andata in scena negli scorsi giorni, si è rivelata un vero successo. Oggi possiamo rivivere l’evento con alcune foto e diversi video, che ne raccontano le alchimie. L’idea sembrava impossibile, ma ha colpito nel segno. Ricco il parterre di Ferrari, ma non sono mancate auto di altri marchi. Le “rosse” sono state le principali protagoniste sul circuito cittadino di Santa Maria di Leuca, in provincia di Lecce. Qui si sono confrontate diverse GT da corsa della casa di Maranello.

Advertisement

Quella pugliese è stata una bella festa di sport e passione, condita dalle note di calore dell’accoglienza della sua gente. Il grande spettacolo ha appassionato il pubblico presente copiosamente all’evento. Gli spettatori si sono stretti ai partecipanti, abbracciando con entusiasmo l’iniziativa, nata da un’idea del promoter Pino Frascaro ed organizzata dalla Motorsport Scorrano, presieduta da Santino Siciliano, in collaborazione con l’Automobile Club Lecce.

La storica kermesse motoristica del Tacco d’Italia è tornata così a rivivere, traslando la sua memoria nel presente, con un appuntamento diverso ma fortemente adrenalinico ed evocativo. Grandi protagoniste dell’International Grand Prix del Salento 2025 sono state le Ferrari da corsa, entrate in azione in un contesto ambientale molto gradevole, fra l’azzurro del mare e il profumo della macchia mediterranea.

International Grand Prix del Salento Ferrari
Foto press office

Qui le “rosse” si sono sfidate su un tracciato tecnico e suggestivo, sotto gli sguardi di un importante ospite estero, che ha presenziato all’iniziativa: Eridon Lameborshi, segretario generale Aca (ACI Albanese, Federazione Sportiva Albanese riconosciuta dalla FIA). Notevole l’intensità delle sfide fra le auto del “cavallino rampante”.

Advertisement

Ad arricchire il quadro ci ha pensato la scenografica presenza di numerose Ferrari e Porsche stradali, oltre che di una selezione di auto storiche. Così l’evento si è trasformato in un vero tributo alla cultura motoristica. L’ospite principale è stato l’ex pilota di Formula 1 Giancarlo Fisichella, che ha aggiunto grandi note di lustro all’International Grand Prix del Salento 2025.

Nella prima gara la vittoria è andata Pino Frascaro, pilota di origini salentine ma da anni residente in Svizzera, al volante di una Ferrari 296. Alle sue spalle, con un ritardo di appena un decimo, è giunto il lucchese Roberto Sestini, su 458, al termine di una manche combattuta fino all’ultima curva. Terzo posto al traguardo per lo svedese Tommy Lindroth, su Ferrari 488, autore di una prova costante e priva di sbavature.

Advertisement

La seconda e terza gara, disputate in una giornata soleggiata, hanno visto primeggiare il già citato Roberto Sestini, autore di una doppietta che ne ha confermato l’ottimo stato di forma. Alle sue spalle, in entrambe le sfide, sono giunti Frascaro e Lindroth, esattamente in quest’ordine.

Diverse le condizioni ambientali della quarta ed ultima gara, andata in scena su asfalto viscido, per la pioggia torrenziale che si era abbattuta sul tracciato prima della sua disputa. Qui gli onori della gloria sono andati a Pino Frascaro, davanti a Roberto Sestini e Tommy Lindroth. Al termine del weekend motoristico dell’International Grand Prix del Salento, il 1° Trofeo dei 2 Mari è finito proprio nelle mani di Frascaro.

Advertisement