Da venerdì 21 a domenica 23 novembre, Fiera Milano Rho ospita Milano AutoClassica, l’evento dedicato agli appassionati di auto d’epoca, progetti speciali e personalizzazioni esclusive. L’edizione di quest’anno mette sotto i riflettori la Maserati MC20 Cielo “Opera d’Arte”, un modello unico realizzato nel 2024 all’interno del programma Maserati Fuoriserie, la piattaforma che permette di spingere la creatività e la personalizzazione al massimo livello.
L’esclusiva MC20 Cielo ‘Opera d’Arte’ è stata creata attraverso il programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie nel 2024
Questa straordinaria vettura sarà esposta nello stand di Aci Storico e sarà protagonista del talk “Art Car: quando il design incontra l’automobile”, in programma venerdì 21 novembre alle 13.30. L’incontro offrirà l’opportunità di scoprire come l’arte e il design possano fondersi con la tecnologia e la passione per le auto, trasformando ogni progetto in un’esperienza unica. Milano AutoClassica conferma così il suo ruolo di punto di riferimento per chi ama l’eccellenza, l’innovazione e l’estro creativo nel mondo delle quattro ruote.

Questa vettura in particolare è, infatti, un modello unico della linea di supersportive Maserati. Dopo la MC20 Halo Car, il modello ha recentemente subito la sua naturale evoluzione con la nuova MCPURA , che eleva la sua predecessora a un livello superiore, rendendola ancora più esclusiva e orientata alle prestazioni. La Maserati MCPURA è stata presentata al Goodwood Festival of Speed lo scorso luglio ed è disponibile sia in versione coupé che cabriolet, quest’ultima denominata Cielo.
Con MC20 Cielo “Opera d’Arte”, Maserati ha ridefinito ancora una volta il concetto di esclusività, trasformando la visione artistica in performance e la performance in pura ispirazione. Lo stesso spirito di esplorazione creativa ha dato vita anche a un altro straordinario capolavoro, la one-off MC20 “Less is More…?” . Questa speciale MC20 Cielo è personalizzata con elementi di design ispirati al movimento Bauhaus e arricchita da dettagli raffinati e lavorazioni artigianali, tra cui una livrea dedicata e colori di carrozzeria sviluppati appositamente. Entrambe le creazioni sono state realizzate presso le rinnovate Officine Maserati all’interno dello storico stabilimento di Viale Ciro Menotti a Modena.

In particolare, attingendo al linguaggio pionieristico dell’arte astratta, il reparto Maserati Fuoriserie ha dato vita alla MC20 “Opera d’Arte” attraverso una visione creativa senza precedenti. Il progetto è il risultato di oltre un anno di stretta collaborazione tra Maserati Fuoriserie, Centro Stile Maserati e Maserati Engineering.
Interamente dipinta a mano, la spider del Tridente è diventata una tela bianca su cui personalizzazione e sperimentazione hanno dato vita a un capolavoro contemporaneo. Quindici colori straordinari e migliaia di ore di lavorazione artigianale hanno contribuito a un risultato davvero unico nel suo genere. In particolare, i colori scelti per questo progetto – dal giallo acido personalizzato alla calda tonalità arancione, fino al vibrante verde elettrico – sono stati pensati e formulati per evocare emozioni diverse in ogni dettaglio. Inoltre, dall’evoluta incisione laser sui sedili in Alcantara agli elementi sportivi in fibra di carbonio dell’abitacolo, il gioco di texture e tonalità crea un’esperienza sensoriale intensa e raffinata.

Fedele allo spirito del Programma Fuoriserie e concepito come una “lavagna bianca” per le personalità più originali, l’abitacolo della MC20 Cielo “Opera d’Arte” fonde dettagli dipinti a mano sulla parte inferiore della plancia con inserti in pelle sulla parte superiore, creando la sensazione di essere avvolti da un capolavoro davvero unico nel suo genere. La stessa cura artigianale e la stessa visione astratta proseguono all’esterno: i cerchi sono impreziositi da dettagli grafici unici, in combinazioni cromatiche che amplificano l’impatto visivo complessivo della vettura.
Come annunciato di recente, il mondo Fuoriserie della personalizzazione Maserati entra a far parte di uno straordinario progetto più ampio: BottegaFuoriserie. Questa nuova iniziativa unisce l’energia creativa di Alfa Romeo e Maserati, diventando il simbolo della Motor Valley allargata d’Italia, un polo automobilistico di lusso che abbraccia Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna e si estende da Modena a Torino e ad Arese, in provincia di Milano. Sotto l’egida della BottegaFuoriserie prendono forma le creazioni più iconiche d’Italia: auto su misura senza tempo, restauri eseguiti con la massima precisione storica, esperienze sensoriali, ricerca di materiali innovativi e un centro dedicato allo sviluppo delle prestazioni.

