in

Alfa Romeo e Maserati: se le richieste di John Elkann saranno accolte i loro motori ruggiranno ancora per molto tempo

La possibilità di avere in gamma auto con motori ibridi plug-in o con carburanti alternativi oltre il 2035 apre scenari nuovi per Alfa Romeo e Maserati

Alfa Romeo e Maserati

Alfa Romeo e Maserati che in un primo momento sembravano destinate ad avere una gamma di sole auto elettriche hanno fatto prontamente marcia indietro. Appare evidente che il mercato non è ancora pronto e lanciare auto solo elettriche sarebbe stato un vero e proprio suicidio. Per questo progetti importanti come le nuove Stelvio e Giulia sono stati fermati. Ieri il presidente di Stellantis John Elkann nel corso di un’intervista ha detto chiaramente quelle che sono le richieste sue e della sua azienda all’Europa a proposito del pacchetto auto che verrà discusso il prossimo 10 dicembre.

Advertisement

Motori termici potrebbero far parte della gamma di Alfa Romeo e Maserati ancora per molto tempo se l’Europa dirà si a Elkann

Elkann chiede che anche dopo il 2035 auto ibride plug-in o con carburanti alternativi possano ancora essere vendute in Europa. Si tratta di una richiesta condivisa da molte altre case automobilistiche che dunque potrebbe alla fine essere recepita dalla Commissione Europea. Se le cose andranno così allora possiamo già dire da ora che case automobilistiche come Alfa Romeo e Maserati potrebbero continuare a vendere auto con motori termici ben oltre il 2035. Questo significa che il rombo dei loro motori non si spegnerà tanto velocemente come si pensava fino a poco tempo fa e ovviamente il tutto potrebbe cambiare ancora i piani futuri dei due brand che già come detto in precedenza hanno fatto marcia indietro sulla completa elettrificazione delle rispettive gamme.

Advertisement
Maserati V6 Nettuno per Giulia e Stelvio Quadrifoglio

La possibilità di avere in gamma auto con motori ibridi plug-in o con carburanti alternativi oltre il 2035 apre scenari nuovi per Alfa Romeo e Maserati che nei prossimi anni saranno chiamate a ridisegnare le rispettive gamme con l’arrivo di numerosi nuovi modelli. Il biscione ad esempio farà debuttare le nuove Tonale, Giulia e Stelvio e si parla anche di un nuovo SUV compatto molto sportivo. Quanto a Maserati non è da escludere l’arrivo delle nuove Quattroporte e Levante di cui si parla da tempo. Queste auto avendo la certezza di avere in gamma anche versioni ibride avranno sicuramente una marcia in più regalando maggiore serenità ai due brand che avrebbe così nuove carte da giocarsi per emergere nei rispettivi segmenti di mercato sempre più competitivi.

Advertisement