Leapmotor T03 ha fatto registrare numeri sorprendenti durante l’“incentive day” italiano, e il marchio cinese — sostenuto da Stellantis — sembra intenzionato a sfruttare l’onda lunga del successo. Il prossimo passo si chiama Leapmotor A10, un nuovo B-SUV elettrico che potrebbe diventare uno dei modelli più attesi nella fascia più combattuta del mercato.
Sulla base dei recenti teaser pubblicati un render ipotizza il design definitivo di Leapmotor A10
Con una lunghezza di circa 4,2 metri, l’A10 punta direttamente al cuore del segmento dei piccoli crossover, un territorio dove oggi la Jeep Avenger è la protagonista assoluta. Le prime anticipazioni ufficiali diffuse dalla casa, unite ai render realizzati dall’artista Sugar Design, delineano un modello che appare già molto vicino alla produzione, con linee morbide e un’impronta estetica coerente con il recente linguaggio stilistico del marchio.
L’esordio vero e proprio è fissato per il 21 novembre al Salone di Guangzhou, ma alcuni dettagli sono già trapelati. Tra questi spicca il LIDAR collocato sul tetto, elemento insolito per un B-SUV e indicativo dell’intenzione di offrire un sistema di guida autonoma avanzato, probabilmente superiore alla media del segmento.
Il frontale sarà caratterizzato da una firma luminosa in tre segmenti, come da tradizione Leapmotor, mentre il profilo laterale mostra un montante C con elementi orizzontali che ricordano soluzioni viste su Citroën C3 Aircross e sulla nuova Renault 4. Non sono ancora stati comunicati i dati tecnici definitivi, ma si parla con insistenza di una batteria da circa 60 kWh, in grado di assicurare fino a 700 km nel ciclo CLTC, valore da prendere con cautela ma comunque indicativo di un’efficienza di alto livello.
La Leapmotor A10 dovrà vedersela con modelli come Renault 4 elettrica, BYD Atto 2, Volvo EX30 e la stessa Avenger. Se il prezzo dovesse davvero collocarsi tra 23 e 24 mila euro, la sfida agli europei potrebbe farsi molto più serrata del previsto.
