in

Leapmotor T03: il Porto di Livorno invaso da una marea di unità

L’immagine è stata appena pubblicata nel gruppo Facebook “Leapmotor T03 Club Italia”

Leapmotor T03

Leapmotor T03 continua a far parlare di sé. La piccola elettrica, prodotta tra Polonia e Cina, è con ogni probabilità la vettura più acquistata con gli incentivi statali del 22 ottobre 2025, un successo che ha generato un’onda lunga di discussioni, commenti e testimonianze da parte dei nuovi proprietari. Le pagine social dedicate al modello sono letteralmente esplose di attività: centinaia di utenti condividono esperienze, dubbi e prime impressioni su un’auto che, secondo stime interne al settore, potrebbe conservare un valore superiore ai 4.900 euro tra due anni.

I piazzali del porto di Livorno appaiono colmi di unità di Leapmotor T03 appena sbarcate

Un’immagine pubblicata nel gruppo Facebook “Leapmotor T03 Club Italia” ha ulteriormente acceso l’attenzione: i piazzali del porto di Livorno appaiono colmi di Leapmotor T03 appena sbarcate, allineate in attesa di essere caricate sulle bisarche dirette ai concessionari di tutta Italia. La maggior parte delle unità destinate al nostro mercato arriva via mare, un flusso costante che testimonia la domanda elevatissima registrata nelle ultime settimane.

Resta però un nodo cruciale: i tempi di consegna. In molti parlano di qualche settimana, mentre altri ipotizzano addirittura febbraio 2026. Le tempistiche dipenderanno dalla rapidità con cui lo Stato erogherà gli incentivi alle concessionarie. Il meccanismo attuale, infatti, costringe gli showroom ad anticipare il prezzo pieno dell’auto in attesa del rimborso. Una procedura sostenibile per grandi marchi come Tesla, ma molto più complicata per i piccoli rivenditori Leapmotor, spesso alle prese con centinaia di ordini e margini finanziari ridotti. Questo rallenta le procedure di consegna di Leapmotor T03.

Leapmotor T03

È proprio questo il motivo per cui le Leapmotor T03 restano ferme nei piazzali di Livorno, metaforicamente “con le quattro frecce”, in attesa del via libera logistico. Lasciare a lungo un’auto in un parcheggio non è l’ideale, ma i clienti possono stare tranquilli: la city car è coperta da una garanzia di 3 anni o 100.000 km. Serve solo un po’ di pazienza prima di poterla finalmente guidare.

Lascia un commento