Stellantis si è distinta ancora una volta nelle vendite di ottobre 2025 come Gruppo leader nel mercato automobilistico nazionale, registrando 4.502 veicoli venduti e una quota di mercato del 24%. Di questo totale, spiccano 3.347 veicoli passeggeri, che garantiscono a Stellantis una quota di mercato del 20,7%. Nel segmento dei veicoli commerciali leggeri sono state vendute 1.155 unità, raggiungendo una solida quota di mercato del 46% .
Nei primi 10 mesi del 2025 Stellantis ha totalizzato 53.311 unità vendute, assicurandosi un quarto delle vendite totali del mercato
Nei primi dieci mesi del 2025, il Gruppo ha totalizzato 53.311 unità vendute, assicurandosi un quarto delle vendite totali del mercato (quota di mercato del 25%) e un aumento delle vendite del 6%. Di questo volume, 41.514 sono veicoli passeggeri (quota di mercato del 22,1% e crescita del 7%). Anche lo scorso ottobre il Gruppo Stellantis ha confermato il proprio ruolo di leader nel mercato dei veicoli elettrici a batteria, registrando ottime performance su tutti i fronti. In particolare, per le vendite mensili, il gruppo ha immatricolato complessivamente 917 unità tra veicoli passeggeri (VP) e veicoli commerciali leggeri (VCL), conquistando una quota di mercato del 18,7%. Nel dettaglio, le vendite di veicoli passeggeri hanno raggiunto 823 unità con una quota del 17,8%, mentre i veicoli commerciali leggeri hanno totalizzato 94 unità, corrispondenti a una quota del 33,5%.
Analizzando i dati cumulativi, i risultati sono altrettanto significativi. Il totale combinato di VP e VCL ha superato le 8.700 unità, con una quota di mercato del 20,0% e una crescita del 57%, più del doppio rispetto alla crescita complessiva del mercato (+28%). Le vendite cumulative di soli veicoli passeggeri di Stellantis in Portogallo hanno raggiunto 7.765 unità, con una quota del 18,8% e una crescita del 56%, anch’essa più del doppio rispetto all’andamento generale del mercato (+27%). Infine, i veicoli commerciali leggeri hanno registrato 1.028 unità vendute, pari a una quota di mercato del 38,3%, con un incremento del 64% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a fronte di una crescita del mercato del 42%.1.797 sono veicoli commerciali leggeri (quota di mercato del 46,0%, +1%).
Analogamente agli ultimi mesi, anche in ottobre Peugeot si è distinta come marchio leader del mercato portoghese, mantenendosi così inattaccabile al primo posto in tutte le categorie – autovetture, veicoli commerciali leggeri e autovetture + veicoli commerciali leggeri – nei dati cumulativi di quest’anno.
Nel mercato delle autovetture + veicoli commerciali leggeri (LCV), ha venduto 2.046 unità, assicurandosi una quota di mercato del 10,9% nel mese, un volume che ammonta a un totale annuo di 23.594 unità (+6%), pari a una quota di mercato dell’11,1%. È stato leader nel mercato LCV, con 438 unità e una quota di mercato del 16,6%, per un totale annuo di 4.644 unità e una quota di mercato del 18,1% . È inoltre leader nel segmento LCV-BEV in termini di vendite cumulative, con una quota di mercato del 19,0% (510 unità).
In termini di prodotti, il SUV del 2008 rimane il modello più venduto in Portogallo, con un totale di 6.674 unità vendute fino ad oggi, seguito dal Peugeot Partner, un modello “Made in Mangualde” , ancora una volta il furgone più venduto del mese, e che rafforza il suo status di veicolo commerciale preferito dai professionisti in Portogallo , con 3.783 unità immatricolate da gennaio a ottobre 2025.
Leapmotor, il marchio più recente nel portfolio di Stellantis, lanciato in Portogallo lo scorso aprile, è stato il terzo marchio cinese di nuova energia più venduto in Portogallo a ottobre. Nel mese in esame sono state immatricolate 89 unità delle gamme T03, C10 e C10 REEV, a cui si aggiunge ora il SUV B10. Il marchio è in fase di implementazione nel nostro Paese, con 207 unità vendute fino ad oggi.
Analogamente a quanto osservato negli ultimi mesi, l’introduzione di nuovi modelli nei cataloghi dei diversi marchi del Gruppo Stellantis ha portato, nel mese di ottobre, a performance decisamente superiori alla media del mercato dei veicoli passeggeri (+5,4%). In particolare, sei marchi hanno registrato crescite particolarmente significative: Jeep ha segnato un incremento del 52,9%, con 182 unità vendute; FIAT ha registrato una crescita del 32,7%, con 461 unità; Citroën ha messo a segno un +32,5%, pari a 843 veicoli venduti; Opel ha fatto registrare un +28,3% con 770 unità; Alfa Romeo ha segnato un +21,6% con 45 veicoli venduti; mentre Maserati, pur con volumi contenuti, ha registrato un incremento del 50,2%, con 3 unità vendute.
Da segnalare anche i dati di crescita cumulata dei primi dieci mesi del 2025, significativamente superiori alla media del mercato, per i marchi Jeep (+40,1%; 2.238 unità vendute), Opel (+17,1%; 8.921 unità vendute), Alfa Romeo (+36,6%; 593 unità vendute) e Maserati (+32,0%; 33 unità vendute), a testimonianza dell’impatto positivo del rinnovamento delle rispettive gamme e della competitività dei nuovi prodotti.
Infine, una menzione speciale va alla Citroën Ami, nel segmento Quadriciclo, che ha aggiunto 34 nuove immatricolazioni questo mese e ha un totale cumulativo di 469 unità, detenendo una quota di mercato leader del 39,8% .


