in

Nuova Lancia Thema Gamma Ferrari: l’eleganza incontra la potenza di Maranello

Il progetto immaginario unisce due mondi leggendari dell’automobilismo italiano

Nuova Lancia Thema Gamma Ferrari

Un concept render che fa sognare gli appassionati del design e della velocità: la nuova Lancia Thema Gamma Ferrari è l’ultima creazione digitale firmata da Angelo Berardino, designer e 3D artist che su LinkedIn ha condiviso un render capace di far battere il cuore agli alfieri del made in Italy.

Nelle intenzioni del suo creatore, la Nuova Lancia Thema Gamma Ferrari è molto più di una semplice ammiraglia

Il progetto immaginario unisce due mondi leggendari dell’automobilismo italiano: la raffinatezza senza tempo di Lancia e la potenza inconfondibile del DNA Ferrari. Il risultato è una berlina-coupé che si presenta come l’erede spirituale della storica Lancia Thema, reinterpretata in chiave moderna e audace, con un tocco di pura passione da corsa.

Nelle intenzioni del suo creatore, la Nuova Lancia Thema Gamma Ferrari è molto più di una semplice ammiraglia: è un manifesto di stile e di emozione. Le linee fastback e la carrozzeria muscolosa esprimono eleganza e aggressività allo stesso tempo, mentre i quattro terminali di scarico rivelano l’anima più ruggente del progetto. Sotto il cofano — secondo la visione di Berardino — troverebbe posto un motore termico Ferrari, un V6 o un V8 ad alte prestazioni, capace di riportare in auge quella sinergia tutta italiana tra lusso e sportività.

Il nome stesso, Thema Gamma, è un omaggio alla storia del marchio torinese: unisce due nomi iconici della tradizione Lancia, reinterpretandoli in chiave contemporanea.

Nuova Lancia Thema Gamma Ferrari

Con questo render, Angelo Berardino immagina dunque una Lancia del futuro che guarda al passato con rispetto, ma con lo sguardo rivolto verso un orizzonte di innovazione, esclusività e potenza. Un esercizio di stile che accende la fantasia e fa sognare: e se davvero Lancia e Ferrari un giorno unissero le forze per dare vita a una vettura del genere? Sappiamo che l’ipotesi è davvero improbabile ma comunque parliamo di due marchi che hanno fatto la storia dell’auto in Italia e dunque pensare ad una sorta di collaborazione non pare poi una cosa così increidbile.