in

Fiat 600: nel 2026 in arrivo la versione termica con cambio manuale e due nuovi allestimenti

Nuovi allestimenti e una nuova versione dotata di motore termico per la Fiat 600

Fiat 600 hybrid business

Fiat 600 dopo una partenza lenta sembra aver ingranato la marcia e le cose nel 2026 si potrebbero fare ancora più interessanti. Secondo indiscrezioni riportate da The Daimler Blog il crossover di Fiat l’anno prossimo riceverà novità importanti alla sua gamma con nuovi allestimenti e una nuova versione dotata di motore termico al 100 per cento e cambio manuale che si andrà ad affiancare alle versioni elettrica e ibrida già presenti sul mercato. Questa ovviamente sarà la novità più importante in assoluto.

Fiat 600 avrà anche la versione termica al 100 per cento e nuovi allestimenti

Sempre secondo queste indiscrezioni, la versione 100 per cento termica di Fiat 600 dovrebbe disporre del motore 1.2 da 100 cavalli con la catena di distribuzione, che viene montato ad esempio sulla Citroen C3 ma anche su Fiat Grande Panda nella versione a benzina lanciata sul mercato nei mesi scorsi. Le novità per la Fiat 600 non si fermano qui: la gamma si dovrebbe arricchire con due nuovi allestimenti, Sport e Spirit Abarth, che conferiscono al B-SUV un carattere più dinamico e sportivo rispetto al modello standard. Entrambe le versioni puntano ad ampliare l’offerta del SUV prodotto in Polonia, finora disponibile nelle varianti ibride e full electric. Tuttavia, mentre la versione elettrica fatica a imporsi sul mercato, la 600 con motore MHEV da 1.2 litri continua a ottenere ottimi risultati, tanto da rientrare tra i dieci B-SUV più venduti in Italia nel 2025.

Fiat 600 Hybrid

Il prezzo della futura Fiat 600 termica potrebbe collocarsi intorno ai 21.000-22.000 euro, una cifra decisamente competitiva considerando che la versione Hybrid parte da 25.850 euro e che il modello a benzina non disporrà del cambio automatico. Si tratterebbe quindi di un’offerta più accessibile rispetto alla “gemella” Jeep Avenger, proposta da 25.200 euro. Nel frattempo, con il passaggio della guida di Stellantis da Carlos Tavares ad Antonio Filosa, il gruppo sembra orientarsi nuovamente verso soluzioni termiche e ibride, come dimostrano la Grande Panda e la stessa 600. Il debutto ufficiale potrebbe arrivare già entro la fine del 2025.