Proseguono gli incontri fra i vertici di Stellantis e la politica locale, lì dove insistono stabilimenti produttivi del Gruppo nato dalla fusione tra FCA e PSA. Si è infatti tenuto ieri un ulteriore incontro, presso la sede romana della Regione Abruzzo, che ha visto la partecipazione del presidente della Regione, Marco Marsilio, del nuovo responsabile per il mercato europeo di Stellantis, Emanuele Cappellano, e dell’assessore regionale Tiziana Magnacca.
Al centro dell’incontro c’è stata chiaramente una discussione che mettesse al centro le strategie di Stellantis, nell’ottica di rafforzare la presenza e la competitività del comparto in Abruzzo. Si è fatto soprattutto riferimento alla importanza della filiera dei veicoli commerciali leggeri che Stellantis produce proprio in Abruzzo, ad Atessa. D’altronde l’Abruzzo riveste un ruolo centrale nell’intero comparto produttivo di casa Stellantis, sia in Italia che a livello europeo.
Fra Stellantis e Regione Abruzzo si è registrata una interessante convergenza di intenti
Sulla base di quanto descritto nella nota rilasciata a margine dell’incontro, è emerso che l’incontro si è concluso con i migliori auspici ovvero con quella che viene definita come “una convergenza di intenti” sulle necessità di investire su innovazione, sostenibilità e rinnovate opportunità per l’intero indotto regionale. Stellantis, dal canto suo, ha ottenuto il concreto supporto da parte della Regione Abruzzo per la crescita e il consolidamento dell’intera filiera dell’auto. Ancora una volta si è discusso di transizione ecologica, con il presidente Marsilio che ha fato presente a Emanuele Cappellano di aver già posto in essere un concreto impegno, in Europa, su una corretta transizione ecologica.

La volontà della Regione Abruzzo, di concerto con Stellantis, sembra essere quella di tutelare le imprese coinvolte in modo da garantire una riconversione che sia equilibrata e che soprattutto non penalizzi occupazione e produzione locale. In questo contesto, Emanuele Cappellano ha espresso “attenzione e apertura verso il territorio abruzzese”, si legge nella nota. Stellantis manterrà quindi un proficuo dialogo con la Regione Abruzzo, ovvero con tutti gli attori locali realmente coinvolti. Al centro dell’incontro c’è stata comunque il già citato ruolo della Regione nel contesto dei veicoli commerciali e di come questo garantisce occupazione e sviluppo all’intera regione. La conclusione dell’incontro ha permesso di tracciare una prospettiva utile a definire “una collaborazione rafforzata e nuove progettualità per il futuro dell’automotive in Abruzzo”, si legge nella nota.
