in

Nuova Alfa Romeo Giulia, buone notizie: rimarrà una berlina anche se molto diversa dal modello attuale

La nuova Giulia cambierà rispetto al modello attuale ma non assomiglierà ad un crossover

Nuova Alfa Romeo Giulia

A lungo si è discusso del fatto che la nuova Alfa Romeo Giulia potesse diventare un qualcosa di simile ad un crossover. Questo a causa di alcune indiscrezioni pubblicate dalla stampa francese che in passato aveva ipotizzato un cambiamento drastico per la berlina di segmento D del biscione. Per fortuna però la trasformazione di Giulia in un SUV come si era ipotizzato in passato non dovrebbe concretizzarsi anche se comunque la vettura rispetto ad oggi cambierà moltissimo, esteticamente parlando. Questo anche perchè vista la presenza della nuova Alfa Romeo Stelvio nella gamma del biscione la trasformazione di Giulia non avrebbe avuto molto senso.

Ecco come dovrebbe cambiare per davvero la nuova Alfa Romeo Giulia nel 2027

Ma come dicevamo il cambiamento ci sarà e sarà importante. Infatti ci sarà un passaggio da berlina sedan classica a tre volumi a berlina fastback che farà assomigliare la futura Giulia ad una vettura da due volumi e mezzo. Infatti le principali differenze le noteremo al posteriore dove la nuova Alfa Romeo Giulia avrà la “coda tronca”. Infatti  la coda della vettura si raccorderà con il lunotto, un po’ in stile Audi A6 E-tron.

La nuova Alfa Romeo Giulia presenterà cambiamenti significativi anche nelle dimensioni rispetto al modello attuale. L’attuale berlina misura 4,64 metri di lunghezza e 1,44 metri di altezza, mentre la prossima generazione dovrebbe sfiorare i 4,8 metri, senza però sfruttare appieno la piattaforma STLA Large, capace di ospitare vetture oltre i 5 metri.

Per avere un’idea delle proporzioni, ci si può riferire all’ultima Dodge Charger Daytona, che può essere considerata una “cugina” americana della Giulia. Sul fronte estetico, il design riprenderà alcuni elementi della nuova Alfa Romeo Tonale 2026, con giochi di contrasto tra vernice e parti nere. Non mancheranno richiami stilistici all’attuale Giulia GTA e alle recenti Alfa Romeo, tra cui la Junior, confermando un linguaggio di design coerente con l’evoluzione del marchio e la volontà di combinare sportività e raffinatezza.

Nuova Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio

A metà del 2026 dovremo avere finalmente le idee più chiare su quella che sarà la data di debutto del modello che difficilmente però sarà svelata prima della seconda metà del 2027. La produzione avverrà a Cassino su piattaforma STLA Large ed è stato anche confermato la presenza di una o più versioni con motore termico ibrido.