in

Stellantis: il Marocco ruba alla Spagna una delle auto più prodotte in assoluto

La decisione segnerebbe una svolta significativa nella strategia industriale del gruppo

Stellantis Madrid

Stellantis preoccupa anche la Spagna dopo l’Italia. Secondo indiscrezioni infatti il gruppo automobilistico avrebbe scelto ancora una volta il Marocco per la produzione di una delle vetture più prodotte in assoluto nella penisola iberica, cosa che sta preoccupando e non poco istituzioni, dipendenti e sindacati.

Nuova Citroën C4 non sarà più prodotta a Madrid ma in Marocco: l’indiscrezione gela la Spagna

Secondo quanto riportato da La Tribuna de Automoción, la prossima generazione della Citroën C4 entrerà in produzione nel 2029, ma non più nello stabilimento spagnolo di Villaverde a Madridi, bensì nel sito Stellantis di Kenitra, in Marocco. La decisione segnerebbe una svolta significativa nella strategia industriale del gruppo, che punta a ottimizzare i costi e la capacità produttiva.

Un portavoce dell’azienda ha dichiarato che “ogni modello ha un ciclo di vita e di produzione”, sottolineando però che Villaverde potrebbe accogliere in futuro nuovi progetti per garantirne la sostenibilità. Al momento, non esistono conferme ufficiali sui piani futuri per lo stabilimento madrileno. Tuttavia, i recenti cambiamenti nella dirigenza di Stellantis e Citroën, con Thierry Koskas ora alla guida del marchio francese, potrebbero influire sulle scelte strategiche. Si prevede che Villaverde concluderà la produzione delle attuali C4 e C4 X entro la fine del 2029.

Quello che in molti in Spagna si stanno domandando è che fine farà lo stabilimento di Villaverde. “Stellantis conferma che il gruppo sta lavorando a diversi scenari per garantire allo stabilimento madrileno di Villaverde un futuro che vada oltre l’attuale Citroën C4. Questi scenari saranno comunicati a tempo debito.” Si sta valutando l’opzione che questo stabilimento diventi un satellite di Figueruelas, così come Mangualde, in Portogallo, supporta lo stabilimento di Vigo.

Una decisione che richiederebbe lo spostamento delle linee di assemblaggio di Villaverde sulla nuova piattaforma STLA Small (confermata per Vigo e Figueruelas), che dovrebbe produrre esclusivamente veicoli elettrici di piccole dimensioni, come la Peugeot 208 e la Opel Corsa, a partire dal 2027. Nel caso della Citroën C4 di nuova generazione, si prevede che sarà basata sulla piattaforma Stellantis Smart Car, confermata per Kenitra, che consentirà l’adozione di meccaniche multi-energia: elettrica e ibrida, destinate soprattutto all’Europa, ma anche benzina per gli altri mercati.

Stellantis Madrid
Stellantis Madrid

Questa probabile decisione di Stellantis riflette una tendenza sempre più diffusa nell’industria automobilistica europea: la delocalizzazione produttiva verso paesi come Marocco e Turchia. Le ragioni sono principalmente economiche e strategiche: costi del lavoro più bassi, incentivi fiscali, minore pressione normativa e una posizione geografica favorevole, vicina ai principali mercati europei. Questi fattori offrono ai costruttori vantaggi logistici e di approvvigionamento, oltre a una maggiore redditività nella produzione, in particolare dei modelli appartenenti ai segmenti più accessibili. Una strategia che consente alle aziende di diversificare la produzione e mantenere competitività in un mercato globale sempre più esigente.