in

Ferrari svelerà la supercar ibrida V-8 quest’anno

Già nel 2019 verrà svelata la nuova super car ibrida del cavallino rampante dotata di motore V8

Ferrari

Quest’anno la Ferrari svelerà una supercar a motore centrale che dovrebbe avere un propulsore ibrido. L’amministratore delegato Louis Camilleri lo ha confermato lo scorso 31 gennaio, ma non ha fornito ulteriori dettagli. Secondo indiscrezioni l’auto avrà un motore a benzina V-8 accoppiato ad un motore elettrico. Siederà in cima alla gamma di auto sportive della Ferrari e offrirà più cavalli rispetto alla 488 Pista. Lo ha dichiarato Michael Leiters, chief technology officer della Ferrari, lo scorso settembre. L’auto non sarà svelata al salone dell’auto di Ginevra il prossimo mese, ma farà il suo debutto più tardi quest’anno in un evento specifico. Le prime consegne sono previste per il 2020, ha detto Camilleri agli analisti il ​​31 gennaio. Il CEO del cavallino rampante ha detto che l’auto non sarà un modello in edizione limitata ma avrà un “ciclo di vita regolare”,

Camilleri ha confermato agli analisti che il 60% del portafoglio di prodotti Ferrari presenterà varianti ibride entro il 2022. La Ferrari lancerà un’auto completamente elettrica dopo il 2022. Camilleri ha detto che la prima reazione al prossimo Suv Purosangue, annunciato lo scorso settembre, è stata molto positiva. “È un segmento che sta chiaramente crescendo, ha detto. “Molti dei nostri clienti vorrebbero avere un Purosangue da utilizzare quotidianamente.” Le spedizioni della Ferrari sono aumentate del 10% a 9.251 l’anno scorso. Camilleri ha detto che la casa automobilistica “potrebbe raggiungere le 10.000 unità vendute già quest’anno, ma ha indicato che in futuro la società si concentrerà su ricavi e margini piuttosto che su volumi maggiori. “Non mi aspetto che la crescita dei volumi continui con questo ritmo”, ha detto.

Aumentare le vendite senza compromettere i margini di profitto era un’ambizione dell’ex CEO della Ferrari, il compianto Sergio Marchionne. La società di Maranello ha detto il 31 gennaio che i guadagni del quarto trimestre sono aumentati del 6% a 274 milioni di euro. Mentre le spedizioni sono aumentate del 10% nel 2018, i ricavi sono stati pari a 845 milioni di euro, evidenziando la necessità per l’azienda automobilistica di lanciare modelli con margini più elevati. Il cavallino rampante ha confermato il 31 gennaio che i guadagni del quarto trimestre sono aumentati del 6% a 274 milioni di euro.

Lascia un commento