La nuova Alfa Romeo Tonale è stata avvistata in strada in un video spia apparso su Instagram. Si tratta della versione aggiornata del SUV di segmento C che dovrebbe debuttare tra fine anno e inizio del 2026. A quasi quattro anni dal debutto dunque il modello prodotto presso lo stabilimento di Pomigliano si prepara a ricevere il primo sostanzioso restyling della sua carriera. La parte che dovrebbe cambiare maggiormente è il frontale che dovrebbe diventare come vediamo nella foto qui sotto tratta dal forum de sito Autopareri.
In un video nuovo avvistamento in strada per la nuova Alfa Romeo Tonale restyling
La nuova Alfa Romeo Tonale mostra paraurti rivisitati e terminali di scarico a vista, indizio della variante plug-in hybrid, anticipata anche da un’immagine semi-ufficiale. Rimangono invece elementi iconici come il montante posteriore triangolare e i passaruota dalla linea robusta, ora perfezionati nei particolari. Si prevede inoltre l’arrivo di nuovi cerchi in lega e, con ogni probabilità, di gruppi ottici aggiornati ispirati all’Alfa Romeo Junior.
Gli interventi più rilevanti riguarderanno però l’abitacolo della nuova Alfa Romeo Tonale: la plancia verrà modernizzata con schermi più ampi, una strumentazione digitale di ultima generazione e un sistema di infotainment rinnovato. Anche i materiali interni dovrebbero migliorare in termini di qualità e finiture, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più orientato verso standard premium. In sintesi, un restyling che unisce innovazione e continuità stilistica.
Sotto il cofano del SUV di segmento C di Alfa Romeo non sono previsti cambiamenti radicali: la gamma della nuova Alfa Romeo Tonale continuerà a basarsi sulla versione plug-in hybrid da 280 CV, affiancata dai mild hybrid da 131 e 160 cavalli e dal turbodiesel da 131. L’obiettivo sarà migliorare l’efficienza, con probabili ottimizzazioni nei consumi e l’introduzione di una batteria più grande per aumentare l’autonomia elettrica. L’Alfa Romeo Tonale, che nella primavera 2025 ha superato quota 100.000 unità prodotte, resta un modello chiave per i volumi del marchio. Questo restyling non solo la manterrà competitiva e attraente sul mercato, ma fungerà anche da transizione verso le future generazioni di Stelvio e Giulia, attese nei prossimi anni. Dunque si tratterà di un modello che per almeno altri 3 o 4 anni anni avrà un ruolo molto importante nella gamma del biscione in attesa di sapere se ci sarà una nuova generazione o se sarà sostituita da un altro modello che dovrebbe essere prodotto a Melfi su piattaforma STLA Medium.