in ,

Ferrari vs McLaren: una drag race con l’intervento del tuning | Video

Lo storico duello si rinnova, con una variabile esterna.

Drag race Ferrari McLaren
Screen shot da video carwow

Da un po’ di tempo trascuriamo le drag race, che non sono il tema automobilistico più appassionante. In rete, però, i video di questi confronti impazzano e danno la misura del grande interesse per le sfide in accelerazione sul quarto di miglio. Oggi riprendiamo il filo, con un confronto tra Ferrari e McLaren, organizzato dagli specialisti di carwow.

Sul nastro d’asfalto scelto per il match entreranno in scena una sportiva della casa di Maranello e due sportive della casa di Woking. Non saranno, però, dei duelli lisci, perché c’è la contaminazione del tuning, che spariglia la carte. Nella prima drag race, infatti, una Ferrari 488 Pista Spider elaborata nella meccanica fa il suo ingresso sul campo di battaglia. Già a sentirlo viene il nodo in gola agli amanti del marchio emiliano, ma purtroppo la realtà costringe spesso a digerire dei bocconi amari.

La “rossa” continua ad essere alimentata dal suo motore V8 biturbo da 3.9 litri di cilindrata, che normalmente eroga 720 CV di potenza e 770 Nm di coppia. Qui, però, il fortunato owner ha ceduto alle lusinghe degli aggiornamenti, eseguiti con una spesa di 17 mila sterline. In virtù di questi, la supercar emiliana eroga ora 920 CV di potenza e 870 Nm di coppia, su un peso di 1.485 chilogrammi.

L’energia viene trasmessa alle ruote posteriori tramite un cambio a doppia frizione a 7 rapporti, che asseconda al meglio le dinamiche del mezzo.

Drag race Ferrari McLaren
Screen shot da video carwow

Nella prima drag race, sull’altro lato del nastro d’asfalto c’è una McLaren 750 S, in veste rigorosamente di serie. Nessuna modifica è stata infatti apportata sul suo cuore V8 biturbo da 4.0 litri, che continua ad erogare i 750 CV standard del modello, con una coppia di 800 Nm. Il tutto su un peso di 1.438 chilogrammi. Al cambio a doppia frizione a 7 rapporti il compito di trasmettere il vigore energetico alle ruote posteriori, con grande efficacia.

Conclusa questa sfida, un’altra ospite si è aggiunta alla gara. Stiamo parlando di una McLaren 720 S, anch’essa elaborata, come la Ferrari. Qui il motore V8 biturbo da 4.0 litri è stato pesantemente rinvigorito, vedendo crescere la sua potenza da 720 CV a 1.115 CV. Altrettanto impressionante, come è ovvio che sia, il balzo in avanti messo a segno sul fronte della coppia: da 770 Nm a 1.350 Nm.

La cifra letta alla bilancia è simile a quella delle altre due: 1.490 chilogrammi. Anche in questo caso la forza propulsiva viene trasmessa alle ruote posteriori tramite un cambio a doppia frizione a 7 rapporti. A questo punto immagino che si starete chiedendo a chi è andato il successo finale nella drag race. Come al solito ci teniamo abbottonati, lasciando alla visione del video la risposta.