in

Svelato per errore il prezzo di Fiat Grande Panda con motore a benzina

Nel sito di Fiat è apparso per qualche ora il prezzo dell’attesa versione

Fiat Grande Panda

Entro fine anno dovrebbe debuttare Fiat Grande Panda con motore a benzina. Nel frattempo sul web nel sito di Fiat è apparso in una immagine il prezzo di questa attesa versione, sicuramente a causa di un errore. Infatti poco dopo l’immagine è stata rimossa ma ormai era tardi e lo screenshot ha fatto il giro del web.

14.950 euro dovrebbe essere il prezzo di partenza di Fiat Grande Panda a benzina in caso di finanziamento

La versione esclusivamente a benzina di Fiat Grande Panda, secondo l’immagine trapelata dalla stessa Fiat e poi rimossa, dovrebbe avere un prezzo di partenza di 14.950 euro se scelta con finanziamento. L’iniziativa commerciale prevede un anticipo di 3.357 euro, 35 rate mensili da 141 euro e una rata finale di 9.405 euro, con un TAN fisso del 5,99% e un TAEG pari al 9,17%. L’offerta è valida fino al 30 settembre 2025, suggerendo che la presentazione ufficiale della Grande Panda Benzina potrebbe avvenire a breve.

Fino a oggi, l’assenza di una versione a benzina ha lasciato spazio alla Panda classica, ancora prodotta da Stellantis nello stabilimento di Pomigliano d’Arco, che continua a rappresentare un punto di riferimento nel segmento delle city car compatte. La nuova variante potrebbe quindi ridefinire l’offerta, offrendo un’alternativa moderna pur mantenendo la tradizione del modello storico.

Fiat Grande Panda a benzina

Dal punto di vista tecnico, questa versione della Fiat Grande Panda è totalmente priva di sistemi di elettrificazione e monta esclusivamente il motore 3 cilindri Puretech aggiornato, abbinato a un cambio manuale. È pensata per chi desidera un’auto pratica ed economica, fedele al concetto originale di “city car”. Tuttavia, l’esperienza con la sorella C3 a benzina ha mostrato consumi piuttosto elevati. Per contenere le spese di gestione, molti potrebbero valutare l’installazione di un impianto GPL, soluzione aftermarket che permette di ridurre significativamente il costo per chilometro, rendendo l’auto più conveniente nell’uso quotidiano senza rinunciare alla praticità tipica delle vetture di città.