in

Alfa Romeo Milano, quando i sogni americani spinsero anche l’Alfa 75 oltreoceano

Se da un lato la Milano riuscì a farsi apprezzare da una cerchia ristretta di appassionati, dall’altro non raggiunse i volumi di vendita sperati

Alfa Romeo 75 Milano

Quando nel 1987 l’Alfa Romeo Milano, conosciuta in Europa, e originariamente, come Alfa 75, fece il suo debutto ufficiale negli States, l’attesa era carica di aspettative. Per la casa automobilistica di Arese, si trattava di un ritorno sul mercato americano con un modello pensato per incarnare al meglio il DNA sportivo del marchio.

Linee spigolose, motori grintosi e quell’inconfondibile trazione posteriore rendevano la Milano un’auto capace di distinguersi in un panorama dominato da berline tedesche e giapponesi. Gli analisti del tempo sottolineavano come l’Alfa Romeo puntasse a conquistare una nicchia precisa: quella degli automobilisti in cerca di emozioni alla guida, lontani dalla standardizzazione dei grandi marchi.

Alfa Romeo 75 Milano

Con la Milano, Alfa prometteva handling sportivo, interni curati e un tocco di italianità che, negli USA, evocava ancora fascino ed esclusività. Le aspettative iniziali furono alte: riviste specializzate e appassionati del settore accoglievano con entusiasmo l’arrivo di una berlina europea fuori dagli schemi, capace di sfidare BMW Serie 3 e Audi 80. Le concessionarie registrarono curiosità e un buon afflusso di pubblico, segno che il nome Alfa Romeo continuava a esercitare attrazione oltre oceano. Tuttavia, alla prova dei fatti, la realtà fu meno brillante delle promesse.

Se da un lato la Milano riuscì a farsi apprezzare da una cerchia ristretta di appassionati, dall’altro non raggiunse i volumi di vendita sperati. A pesare furono diversi fattori tra cui, certamente, una rete commerciale limitata, costi di manutenzione percepiti come elevati e una certa diffidenza verso l’affidabilità delle vetture italiane. Un “dramma della percezione” che, alla fine, ha molto di psicologico e poco (ma significativo) di concreto.

Alfa Romeo 75 Milano

Molti ricordano la Milano ancora oggi come un’auto dal carattere forte, capace di regalare emozioni pure, in un’epoca in cui il mercato americano iniziava a omologarsi sempre di più. Purtroppo, non fu il successo commerciale che Alfa Romeo auspicava.