in

Chrysler 300, cosa si dice sul ritorno della berlina nel 2028

Il ritorno della 300 assumerebbe un valore strategico enorme per Chrysler, che oggi ha un portafoglio modelli ridotto.

Chrysler 300
2015 Chrysler 300C Platinum

Il nome Chrysler 300 potrebbe presto tornare a far parlare di sé, questa volta in una veste completamente rinnovata e a zero emissioni. Secondo indiscrezioni, la Casa statunitense starebbe lavorando a una berlina full-size elettrica per famiglie, ispirata al linguaggio stilistico della spettacolare concept Halcyon.

Il richiamo alla precedente 300 non è casuale: quel modello è rimasto nell’immaginario collettivo come un’auto dal fascino muscoloso, elegante e allo stesso tempo accessibile, tanto da essere definita la “Bentley dei poveri”. Lanciata con un potente motore Hemi V8, la 300 ha rappresentato un pilastro per Chrysler anche nei momenti più difficili, come durante la crisi del 2008, quando lo sviluppo della berlina non fu mai interrotto.

Chrysler 300c

La nuova generazione dovrebbe prendere spunto dalla Halcyon, concept futuristica che dimostra la volontà del marchio di mantenere una berlina raffinata ma pratica. Tra le soluzioni innovative potrebbero comparire sedili di nuova concezione ispirati ai “Stow ’n Go”, capaci di scomparire nel vano bagagli per aumentare la versatilità interna.

Il ritorno della 300 assumerebbe un valore strategico enorme per Chrysler, che oggi ha un portafoglio modelli ridotto. La precedente generazione è uscita di scena nel dicembre 2023 con la chiusura dello stabilimento di Brampton (in Ontario, Canada), convertito per la produzione di veicoli elettrici.

Chrysler 300 render

La futura Chrysler 300 dovrebbe poggiare sulla piattaforma STLA Large, una base modulare capace di ospitare differenti tipologie di propulsione: dai motori a combustione interna fino a soluzioni full electric, passando per ibridi e plug-in. Se da un lato l’Hemi V8 rimane un’icona, le ipotesi più concrete guardano ai moderni propulsori Hurricane I-6 turbo da 3,0 litri, capaci di garantire maggiore fluidità, più cavalli e un posizionamento premium. Non si esclude nemmeno una variante con il sistema eTorque già visto sul Ram 1500, che abbina il V6 Pentastar da 3,6 litri a un supporto elettrificato. Per le versioni a batteria, l’architettura STLA Large potrà contare su sistemi elettrici a 400 o 800 volt, con autonomie stimate fino a circa 640 km.

Non mancheranno le tecnologie di punta del gruppo Stellantis, come lo STLA Smart Cockpit per l’infotainment, lo STLA Brain per la gestione software e lo STLA AutoDrive per la guida autonoma.

Il listino potrebbe partire da circa 65.000 dollari, con un arrivo (sempre on confermato ufficialmente) previsto nelle concessionarie nell’autunno del 2028. Non è escluso, tuttavia, che Chrysler possa cambiare strategia, optando per una variante crossover in stile coupé al posto della berlina classica.