Fiat Grande Panda è stata accolta bene dai clienti sul mercato come dimostrano i dati di vendita. Anche la stampa specializzata sembra aver accolto bene il nuovo modello di Fiat che come vi abbiamo scritto in numerose occasioni darà origine ad una nuova famiglia di modelli da cui deriveranno a breve due SUV di segmento C attualmente soprannominati Giga Panda e Panda Fastback. Anche in Spagna il sito Motor.es ha testato la Grande Panda è il giudizio finale è abbastanza lusinghiero. Quello che in particolare ha colpito il giornalista della testata è stata la brillantezza del modello che sicuramente in questo assomiglia e non poco alla Panda originale dei primi anni ’80 che anche in Spagna è stata una vettura molto popolare.
Ecco cosa pensano in Spagna i giornalisti che hanno provato Fiat Grande Panda
Secondo una recensione di Motor.es, la nuova FIAT Grande Panda si è rivelata una piacevole sorpresa. Dopo alcuni giorni di prova, la vettura si sarebbe rivelata ricca di personalità, capace di reinterpretare in chiave moderna l’eredità della Panda originale del 1980. Quell’iconico modello, nato come utilitaria semplice ed economica, conquistò milioni di automobilisti con praticità e versatilità. Oggi, a distanza di 45 anni, la Grande Panda riprende quello spirito adattandolo alle esigenze urbane, con due motorizzazioni disponibili: ibrida e completamente elettrica. In particolare a conquistare il recensore è la brillantezza dimostrata dal modello in strada.
Secondo il giornalista che l’ha testata il design mantiene diversi richiami al passato: la griglia rettangolare con logo decentrato, i fari quadrati e i fanali posteriori verticali richiamano direttamente la prima generazione. Allo stesso tempo, FIAT ha inserito soluzioni contemporanee come l’illuminazione full LED e il dettaglio pixelato, omaggio agli anni ’80 e al mondo dei primi videogiochi. Con 4 metri di lunghezza, la Grande Panda resta compatta ma più pratica, mentre la silhouette squadrata ricorda la storica antenata. L’aspetto complessivo è giovane e vivace, ulteriormente esaltato da tinte esterne audaci e interni colorati, che trasmettono un carattere fresco e allegro.
Nella stessa recensione FIAT Grande Panda viene descritta come un modello capace di coniugare tradizione e innovazione. Nell’abitacolo spiccano soluzioni originali, come l’uso di fibre di bambù riciclate nel cruscotto e la scritta FIAT sui pannelli porta. Un richiamo nostalgico arriva dall’elemento ovale frontale, ispirato alla pista del Lingotto, con la raffigurazione di una Panda d’epoca in corsa sul tetto dello storico stabilimento torinese.
Il design mantiene diversi legami con la Panda originale, come il volante a due razze e la disposizione a due blocchi della plancia, oggi digitalizzata e arricchita da un touchscreen da 10,25 pollici, affiancato da comandi fisici per il climatizzatore. L’abitabilità è notevole per un’auto di 4 metri, con un bagagliaio di 412 litri nella versione ibrida e 361 nella variante elettrica. Quest’ultima introduce un’idea innovativa: un cavo di ricarica integrato in un vano anteriore, soluzione pratica e inedita nel segmento. La versione testata è l’elettrica al 100 per cento che di recente ha fatto discutere a causa della poca autonomia in autostrada secondo un cliente. Nonostante ciò in Spagna sembrano promuovere a pieni voti il modello della casa torinese.