I mesi estivi rappresentano un’occasione unica per sfruttare al meglio le prestazioni, lo spazio interno e lo spirito avventuroso della gamma Jeep. Compatta, versatile e dotata dello spazio e della robustezza tipici di un SUV, la Jeep Avenger offre molteplici possibilità per godersi il tempo libero, sia su terreni accidentati che per muoversi agilmente nei percorsi urbani.
Jeep Avenger si distingue per la sua versatilità su qualsiasi tipo di superficie grazie al controllo di trazione Selec Terrain
Jeep Avenger è innanzitutto sinonimo di libertà, incarnata nel design, nella funzionalità, nella tecnologia e nelle prestazioni off-road. Offre inoltre una maggiore libertà di accesso ai centri urbani grazie alle sue tre motorizzazioni. Questo modello è una delle poche alternative nel segmento B-SUV a poter offrire nello stesso catalogo versioni a benzina, ibride e completamente elettriche, tutte affidabili e performanti.
Fedele al DNA del brand, la Jeep Avenger si distingue per la sua versatilità su qualsiasi tipo di superficie grazie al controllo di trazione Selec Terrain. Le sue capacità off-road sono evidenti anche nelle modanature e negli elementi protettivi che ricoprono sia il sottoscocca che l’intero perimetro del veicolo, oltre che nei fari, anch’essi rivestiti e posizionati in posizione rialzata.
Con le sue dimensioni compatte, 4,08 m di lunghezza e sbalzi ridotti, la Nuova Jeep Avenger si distingue per offrire angoli di attacco (20°), ventrale (20°) e di uscita (32°) che la rendono una vera Jeep nelle sue prestazioni off-road. Tuttavia, queste dimensioni possono rivelarsi utili anche in città, per affrontare con facilità rampe di parcheggio ripide o strade in pendenza.
La Jeep Avenger Electric offre tutti i vantaggi di un veicolo a zero emissioni. Il suo motore a 400 V sviluppa 115 kW (156 CV) con una coppia massima di 260 Nm per un’autonomia di 400 km, secondo il protocollo WLTP, e può raggiungere fino a 600 km nella guida puramente urbana.
Novità assoluta della gamma Jeep Avenger, la tecnologia mild-hybrid e-Hybrid garantisce una riduzione del 15% dei consumi e delle emissioni di CO2 rispetto alle equivalenti versioni a benzina. Combina la potenza e l’agilità di un motore a benzina turbocompresso da 1,2 litri e 100 CV con la fluidità di un motore elettrico da 15 kW (20 CV), il tutto gestito in modo efficiente da un cambio a doppia frizione a 6 rapporti. La versione 4xe, invece, è dotata di trazione integrale e abbina le prestazioni di un motore a combustione interna da 136 CV (100 kW) a quelle di due motori elettrici da 21 kW.