“RAM sta preparando un annuncio importante per il Sud America che verrà svelato questa settimana”, ha sottolineato Stellantis in un comunicato diffuso nei minuti scorsi. Si tratta del pick-up di medie dimensioni che RAM produrrà a Córdoba in Argentina, dove condividerà la catena di montaggio con il Fiat Titano. Come di consueto per questo tipo di annunci, non ci sono molte informazioni su questo modello, a parte un breve video teaser in cui si possono intravedere alcuni dettagli dell’esterno del pick-up. Ad esempio, la carrozzeria presenta una sorta di rivestimento che indica che si tratta di una “show car” , dotata anche di diversi accessori che potrebbero non essere di serie.
Il 13 agosto Ram svelerà il suo nuovo pickup per il Sud America ancora senza un nome
Il design frontale del nuovo pick-up Ram si distingue per una griglia imponente, ben diversa da quella della Titano, accompagnata da fari ispirati ai modelli Rampage e 1500. Una sottile striscia LED corre lungo la parte superiore della griglia, collegando i fari e creando un effetto visivo accattivante, soprattutto di notte. Il cofano mostra un profilo scolpito con prese d’aria laterali e il badge “RAM Turbo”, che fa probabilmente riferimento a un motore turbodiesel.
Non si esclude inoltre l’introduzione di un motore a benzina, forse l’Hurricane 4, per distinguersi dalla versione Fiat. Nel video emergono anche altri particolari: i cerchi richiamano il design del Ram TRX ormai fuori produzione e sono montati su pneumatici robusti, ideali per la guida off-road. Sul portellone posteriore spicca l’emblema “Nightfall”, suggerendo una versione speciale della gamma Ram in arrivo.
Con questo nuovo pick-up, RAM avrà di nuovo un rappresentante nel segmento delle medie dimensioni, dopo la cessazione della produzione del Dakota, offerto anche sul nostro mercato nel 2000. Non abbiamo foto, ma ci aspettiamo anche un’evoluzione significativa negli interni del pick-up RAM , con un layout più curato, materiali migliori e schermi più grandi sia per il cruscotto che per il sistema multimediale. Quest’ultimo sarà probabilmente condiviso con il Titano per motivi di costo. . Il pick-up RAM dovrebbe utilizzare il consueto turbodiesel da 2,2 litri, con 200 CV e fino a 450 Nm di coppia. Questo motore è lo stesso che si trova non solo sulla Fiat Titano, ma anche su altri modelli Stellantis come la Jeep Commander, la Fiat Toro e la RAM Rampage.
Per quanto riguarda dimensioni e capacità, possiamo prendere come riferimento le specifiche del Titano. Misura 5,33 metri di lunghezza , 2,22 metri di larghezza (specchietti inclusi), 1,89 metri di altezza (con barre longitudinali) e ha un passo di 3,18 metri. Ha inoltre un’altezza da terra di 235 mm e angoli di attacco e di uscita rispettivamente di 29° e 27°.
Ciò che è ancora incerto è il nome del modello. In alcuni mercati in cui RAM vende già questo pick-up con piccole modifiche (ad esempio, il Messico), viene utilizzata la designazione 1200, ma non è escluso che il marchio possa tornare al nome Dakota, o addirittura utilizzare un nome completamente nuovo, come accaduto con la Rampage. Pertanto, il lancio commerciale di questo futuro pick-up RAM è previsto per il 2026 , anche se ne sapremo di più nei prossimi giorni. Sarà il secondo modello del marchio prodotto localmente, dopo il Rampage, e segnerà il ritorno in un segmento chiave in cui il marchio Ram è stato presente (pur non posizionandosi mai allo stesso livello dei suoi concorrenti).