in

Maserati: una settimana di celebrazioni di successo nel segno del Tridente

Modena ha celebrato il ritorno alla produzione delle Maserati GranTurismo e GranCabrio nello stabilimento di Viale Ciro Menotti

maserati

Si è appena chiusa una settimana di celebrazioni memorabili per Maserati e per la città di Modena. Dal 5 al 9 novembre, lo storico stabilimento di Viale Ciro Menotti ha accolto il ritorno produttivo delle GranTurismo e GranCabrio in tutte le loro versioni, segnando un momento di grande orgoglio per la Casa del Tridente.

Advertisement

 Si è appena conclusa una settimana di straordinarie celebrazioni per la Casa del Tridente e per la città di Modena

L’evento di apertura si è svolto al Teatro Comunale Modena Pavarotti-Freni, con il concept “Maserati Meccanica Lirica”, un’esperienza immersiva che ha combinato arte, musica e ingegneria. Grazie alla collaborazione con Sonus faber, Main Partner dell’iniziativa, il pubblico ha assistito a uno spettacolo in cui la storia dell’opera Turandot si è fusa con quella del Tridente, trasformando il teatro in un palcoscenico unico e interattivo.

Advertisement

L’Orchestra Filarmonica di Modena, sotto la direzione del maestro Hirofumi Yoshida, ha eseguito le arie più celebri di Puccini, con un emozionante culmine su “Nessun dorma”. Al momento delle parole “Il suo nome è Amore”, è stata svelata la Maserati GranTurismo Meccanica Lirica One-Off, un gioiello esclusivo che incarna perfettamente l’unione di tecnologia, eleganza e passione tipica del marchio.

La scena è cambiata ancora una volta grazie alla musica del compositore Dardust , che ha reinterpretato il patrimonio operistico italiano in chiave contemporanea, fondendo influenze classiche ed elettroniche. In questa atmosfera emozionante e suggestiva, è stata svelata la nuova campagna video dedicata a GranTurismo e GranCabrio, interamente girata a Modena e dintorni: un racconto visivo che celebra il profondo legame tra la città, la musica e l’inconfondibile sound delle vetture del Tridente. La serata si è conclusa con una cena esclusiva nel foyer del teatro, con un menù creato dallo chef stellato Massimo Bottura, ambasciatore dell’eccellenza modenese e artista culinario che, come Maserati, coniuga tradizione, innovazione e meticolosa attenzione ai dettagli.

Advertisement
maserati

Il giorno seguente, l’attenzione si è spostata sullo stabilimento Maserati di Modena, dove si è tenuta una simbolica cerimonia di taglio del nastro per la nuova linea di assemblaggio di GranTurismo e GranCabrio, alla presenza delle istituzioni locali, dei media internazionali e dei vertici aziendali. Gli ospiti sono stati invitati a scoprire le novità dello stabilimento e ad assistere alla presentazione delle Maserati GranTurismo e GranCabrio Meccanica Lirica One-Off, presentate direttamente dagli stessi artigiani e ingegneri che le hanno create.

Nel pomeriggio, la visita è proseguita alla Collezione Maserati Umberto Panini, dove il marchio ha reso omaggio alla sua storia e al suo ricco patrimonio tecnico e culturale. Nel fine settimana, Maserati ha aperto le porte a 100 clienti provenienti da tutta Europa e ai soci del Maserati Italia Club per la Trident Experience, una due giorni all’insegna della passione e dell’eccellenza.

Advertisement

Sabato 8 novembre, Piazza Roma, nel cuore della città, ha ospitato una selezione di 50 vetture del Marchio – tra cui una Maserati GT Spyder 3500 del 1959, la vettura più antica presente –, mentre gli ospiti hanno avuto l’opportunità di assistere alle prove dell’Orchestra di Modena al Teatro Comunale. Successivamente, presso lo stabilimento Maserati, si è tenuta un’esclusiva performance di Roberto Bolle , Étoile del Teatro alla Scala di Milano e amico del Marchio , che ha incantato il pubblico con un brano ispirato alla coreografia “Waves”, precedentemente messa in scena al Teatro degli Arcimboldi. La serata si è conclusa con una cena esclusiva firmata da Massimo Bottura e un’esperienza sonora del compositore Dardust.

maserati

Domenica 9 novembre, Modena si è trasformata in un museo a cielo aperto con una sfilata di 60 Maserati storiche e contemporanee che ha attraversato la città fino al Museo Panini. La sfilata di auto d’epoca è stata aperta da due Ghibli degli anni ’90, una Sebring e una Indy, mentre tra le auto contemporanee ha spiccato l’esclusiva Maserati MC20 per la casa del Tridente: l’esemplare unico è stato creato grazie al programma di personalizzazione Fuoriserie per i nipoti di Ettore Maserati, che fondò il marchio italiano nel 1914 insieme ai fratelli Alfieri ed Ernesto.

Advertisement

Dopo la tappa al Museo Panini, la sfilata si è conclusa all’Autodromo di Modena. Qui, i clienti hanno vissuto l’emozione della pista con test drive e hot lap a bordo delle supersportive del Tridente, tra cui la GT2 Stradale e la GranTurismo, dotate di un nuovo impianto di scarico progettato per esaltarne il sound.

Parallelamente, Modena ha reso omaggio al Marchio con un suggestivo intervento urbano che ha trasformato luoghi iconici come il Mercato Albinelli, il Portico del Collegio San Carlo e le vie del centro città, allestiti con installazioni, pannelli e proiezioni dedicati a Maserati. In questo modo, Modena ha ribadito il suo legame con Maserati, adottando lo slogan “Modena, Città di Maserati” e presentando in tutta la città vetture speciali con livrea gialla e blu, i colori della città, e dettagli ispirati al pentagramma e al simbolo del Tridente.

Advertisement
maserati

In sintesi, “Maserati Meccanica Lirica” non è stata solo una serie di eventi celebrativi, ma un’espressione di identità e una testimonianza tangibile dell’impegno dell’azienda a continuare a investire in questo territorio, promuovendo l’eccellenza, il know-how e la creatività. Qui, dove la meccanica ha la sua melodia e la musica il suo carattere, Maserati ha riscoperto la voce autentica del Tridente, che continua a risuonare in tutto il mondo con l’inconfondibile suono dello stile e del lusso italiani.