in

Stellantis Design Studio e Windelo presentano Windelo 62, un catamarano a vela visionario

La partnership fonde i principi di progettazione ad alte prestazioni del mondo automobilistico con la filosofia innovativa ed eco-consapevole della vela di lusso

Stellantis Design Studio e Windelo

La partnership tra Stellantis Design Studio e Windelo nasce dalla condivisione di valori come prestazioni elevate e sostenibilità. Lavorando insieme a Barreau-Neuman Naval Architects, il team di design di Stellantis ha rivisitato le proporzioni dei catamarani Windelo 62 e Windelo 58, con l’obiettivo di combinare al meglio comfort quotidiano e performance dinamiche.

Stellantis Design Studio è orgoglioso di annunciare una nuova collaborazione con il produttore di catamarani sostenibili Windelo

Il nuovo design dei Windelo 62 e 58 presenta una silhouette dello scafo dal carattere deciso e sportivo, che riflette la vocazione prestazionale delle imbarcazioni, integrando al contempo ampi spazi abitativi pensati per l’uso quotidiano. “Collaborare con Windelo è stato un percorso stimolante: abbiamo trasferito l’ispirazione audace delle proporzioni automobilistiche al mondo nautico,” ha dichiarato Hugo Nightingale, Direttore Creativo di Stellantis Design Studio. “Questi catamarani rappresentano la fusione perfetta tra la nostra visione innovativa e l’impegno di Windelo verso prestazioni e sostenibilità.”

Presentazione del concept 360 Horizon Cabin: amplifica il piacere di navigare e vivere a bordo.
Un segno distintivo di questa collaborazione è il concept 360 Horizon Cabin, un rivoluzionario restyling che amplifica il piacere di navigare e vivere a bordo. Il concept presenta un tetto visivamente “fluttuante” con una cornice in vetro nascosta e un layout pozzetto/ponte aperto, offrendo una vista mozzafiato a 360 gradi sull’orizzonte. Questo senso di apertura e connessione con l’ambiente si estende alle cabine inferiori, offrendo una maggiore visibilità e una sensazione di spazio continuo. L’approccio innovativo è evidente anche nel ponte posteriore ad ala visivamente fluttuante, che amplia l’aspetto dell’imbarcazione, migliora l’accesso alla cabina superiore e aumenta la visibilità dalle cabine inferiori di poppa.

Sul ponte, un pannello strumenti galleggiante a tutta larghezza maschera elegantemente il telaio dei finestrini, creando uno scudo protettivo visivo dalle onde. Questo pannello ergonomico è orientato verso l’utente, garantendo che tutti gli strumenti siano facilmente e comodamente a portata di mano.

Gautier Kauffmann, CEO di Windelo Catamarans, ha dichiarato: “Collaborare con Stellantis Design Studio e gli architetti navali Barreau-Neuman ci ha permesso di reinventare il nostro catamarano. Ci hanno aiutato non solo a valorizzare l’iconica identità di Windelo e a consolidare il design distintivo dell’intera gamma, ma anche a elevare l’intera esperienza di navigazione. Il Windelo 62 è la dimostrazione di ciò che si può ottenere quando mondi diversi si uniscono per creare qualcosa di eccezionale”.


La collaborazione si è evoluta rapidamente grazie all’uso di tecnologie avanzate che hanno velocizzato ogni fase del processo creativo. I designer di Stellantis Design Studio hanno infatti sfruttato l’intelligenza artificiale per esplorare e perfezionare in modo rapido diverse opzioni di design, mentre la piattaforma immersiva olografica di Stellantis ha permesso di visualizzare, valutare e modificare i progetti in tempo reale, garantendo un approccio dinamico e altamente interattivo allo sviluppo delle imbarcazioni.

“È stato un vero piacere lavorare con gli esperti di design di Stellantis Design Studio”, ha affermato Frédéric Neuman, architetto navale di Barreau-Neuman. “La loro attenzione ai dettagli e la loro comprensione delle superfici e delle forme ci hanno permesso di elevare ulteriormente la qualità del design dell’imbarcazione.”

Stellantis Design Studio

Questo approccio innovativo ha permesso al team di superare i limiti e definire in brevissimo tempo il DNA unico del marchio Windelo, con particolare attenzione all’ergonomia, ai materiali di lusso e al savoir-faire navale francese. Ecco il punto forte: due imbarcazioni, il 63 e 59, che saranno presentate in seguito, sono state progettate simultaneamente per garantire un aspetto audace e coerente, pur condividendo componenti chiave.

“Collaborare con Stellantis Design Studio ha aperto nuove prospettive e messo in discussione lo status quo”, ha aggiunto Christophe Barreau, Architetto Navale presso Barreau-Neuman. “Il loro approccio unico e la loro competenza hanno portato una nuova prospettiva al nostro lavoro.”