in

FIAT Pandissima: Il nuovo SUV compatto ispirato alla Multipla pronto a sfidare la Dacia Bigster

A breve dovremmo conoscere nel dettaglio il nuovo SUV di Fiat

Fiat Pandissima

FIAT si prepara a lanciare un nuovo SUV globale di segmento C, spesso indicato internamente come “Fiat Pandissima”. Sebbene il nome definitivo non sia ancora stato confermato, il CEO Olivier François ha descritto l’auto come una sorta di evoluzione della Panda, pensata per massimizzare lo spazio interno, proprio come faceva la storica Multipla. Secondo quanto riportato da Autocar, questo modello sarà diretto concorrente della futura Dacia Bigster e avrà una lunghezza contenuta, sotto i 4,5 metri, per non entrare in conflitto con altri SUV del gruppo Stellantis.

Ecco cosa sappiamo a proposito della futura Fiat Pandissima che dovrebbe debuttare tra fine anno e inizio 2026

La piattaforma utilizzata dalla futura Fiat Pandissima sarà la Smart Car, già alla base della nuova Citroën C3 Aircross, che supporta configurazioni flessibili come i sette posti. Ci si aspetta quindi una proposta modulare, con varianti a motore endotermico (Mild Hybrid) e una 100% elettrica, seguendo la filosofia di versatilità già vista in altri modelli del gruppo.

Nonostante l’estate sia ormai iniziata da un pezzo, al momento mancano informazioni ufficiali e persino foto spia. Tuttavia, si ipotizza che eventuali annunci potrebbero arrivare con l’aggiornamento del Piano per l’Italia di Stellantis, che il nuovo CEO Antonio Filosa dovrebbe presentare tra fine anno e inizio 2026. In quell’occasione potrebbero emergere dettagli anche sui piani futuri per Alfa Romeo, Maserati e altri brand del gruppo.

Ricordiamo inoltre che accanto al SUV Fiat Pandissima, è attesa anche la nuova Fiat Fastback, sempre su base Smart Car, che andrà a sostituire l’attuale Fiat Tipo. Entrambi i modelli saranno fondamentali per rilanciare l’offerta FIAT nei segmenti strategici del mercato.

Nuova Fiat Pandissima

Per quanto riguarda i prezzi secondo indiscrezioni si potrebbe partire da circa 18 – 19 mila euro per la versione a benzina con l’ibrida che potrebbe costare qualcosa in più e al top della gamma come prezzi la versione completamente elettrica che ovviamente non mancherà. Si tratta di prezzi concorrenziali che dovrebbero permettere a questo modello di conquistare importanti quote di mercato nel suo segmento di riferimento che è uno dei più popolari in assoluto dell’intero mercato.