Nel mercato automobilistico italiano, emerge una nuova interessante iniziativa ideata da Stellantis con il nome di Bonus Impresa. Con un occhio sempre attento alle esigenze di liberi professionisti e aziende, questo progetto conferma il gruppo automobilistico italo-francese come una realtà solida e rivolta a offrire soluzioni concrete.
L’offerta è ampia e variegata, calibrata per rispondere a qualsiasi necessità. Fino al 31 dicembre 2023, Bonus Impresa metterà a disposizione vantaggi economici che toccano quota 40 milioni di euro, distribuiti sui veicoli di Alfa Romeo, Citroën, DS Automobiles, Fiat, Jeep, Lancia, Opel e Peugeot.
Stellantis: il nuovo bonus dedicato al business è valido fino al 31 dicembre 2023
Se siete professionisti o possedete un’azienda con partita IVA, prendete nota: questo è l’incentivo che aspettavate per rinnovare la vostra flotta. Il sito Web dedicato offre una piattaforma semplice e intuitiva per richiedere il bonus su ogni modello d’auto.
Non è necessario effettuare alcuna permuta, rottamazione o acquisto da stock per usufruire della promozione Stellantis. Oltre a ciò, è possibile combinare questo vantaggio con altri incentivi statali eventualmente applicabili.
Per darvi un quadro più completo, il Bonus Impresa è valido su modelli come Opel Astra ibrida plug-in e Citroën C5 Aircross Hybrid Plug-In e varia rispettivamente da 3500 a 5100 euro. La Jeep Compass 4xe, il PHEV più venduto sul mercato italiano, gode di un incentivo di 5600 euro.
Leggi anche: Stellantis: il piano di lavoro per l’Italia è in fase di definizione
Anche nell’ottica di una transizione verso l’elettrificazione, veicoli come l’Alfa Romeo Tonale Hybrid Plug-In Q4 e la Peugeot 508 SW Plug-In Hybrid offrono vantaggi concreti, rispettivamente 3900 e 3800 euro.
Stellantis non dimentica i marchi storici: per Fiat Panda, Tipo e 500X i vantaggi oscillano tra 2100 e 3700 euro, indipendentemente dalla tipologia di motorizzazione, mentre la Lancia Ypsilon viene incentivata con 2700 euro.
Con Bonus Impresa, il colosso italo-francese dimostra ancora una volta il suo impegno nel sostenere gli attori economici italiani, confermando la sua posizione di leadership nel settore. Questa è un’opportunità che nessun professionista vorrà perdere.