A testimonianza concreta dell’approccio “multi-soluzione” adottato da Mazda per affrontare la transizione energetica, dodici esemplari del SUV compatto Mazda CX-30 hanno intrapreso un incredibile viaggio di oltre 2.100 chilometri attraverso la Scandinavia, spingendosi dalle coste del Mar Baltico fino oltre il Circolo Polare Artico, alimentate esclusivamente con carburante altamente sostenibile.
La carovana Mazda è partita da Malmo, cittadina in Svezia, per poi attraversare la Finlandia e raggiungere Tromsø, in Norvegia, sulle rive del Mare di Norvegia. Questa impresa è stata resa possibile grazie al biocarburante avanzato al 100% fornito da SUSTAIN, che ha permesso ai veicoli di percorrere l’intero tragitto senza necessità di adattamenti meccanici.

Il carburante utilizzato è di seconda generazione, ottenuto da scarti agricoli non idonei al consumo umano o animale, contribuendo così a una combustione a bilancio neutro di CO2: la quantità rilasciata, infatti, rilasciata è pari a quella assorbita dalle piante durante la crescita, a differenza dei combustibili fossili, che rilasciano carbonio immagazzinato nel sottosuolo.
Protagonista del viaggio, come anticipato, è stata la nuova Mazda CX-30 2025, equipaggiata con il motore benzina e-Skyactiv G da 2,5 litri con tecnologia di disattivazione dei cilindri e sistema mild-hybrid M Hybrid, che assicura maggiore efficienza rispetto al precedente 2.0. Il tutto in perfetta sintonia con la filosofia multi-tecnologica di Mazda, che include motori a combustione ottimizzati, veicoli elettrici a batteria, ibridi leggeri e plug-in.
L’obiettivo è quello di dimostrare che la sostenibilità ambientale può essere perseguita non solo attraverso l’elettrificazione, ma anche tramite l’evoluzione dei motori tradizionali abbinati a carburanti alternativi. Jeremy Thomson, CEO di Mazda UK, ha sottolineato come questo viaggio rappresenti un segnale forte della volontà di Mazda di continuare a innovare nel campo dei motori endotermici, ricercando anche biocarburanti, e-fuel e soluzioni derivate da alghe.

Durante il viaggio, ogni CX-30 ha registrato consumi medi di oltre 16 km/l, con una riduzione stimata di 317 kg di CO2 per veicolo. David Richardson di SUSTAIN ha ribadito come i carburanti di questo tipo possano offrire un’opportunità concreta per abbattere le emissioni anche nelle vetture tradizionali, e che è fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica e i decisori politici per accelerarne la diffusione.
Questa missione scandinava si inserisce in una lunga serie di iniziative Mazda per dimostrare l’efficacia dei carburanti green anche su veicoli classici, come le MX-5 che hanno attraversato il Regno Unito con SUSTAIN nel 2023.