Stellantis continua a dominare la scena dell’automotive italiano, registrando a ottobre una crescita delle vendite in controtendenza rispetto al mercato complessivo, che ha invece segnato una leggera flessione. Secondo i dati elaborati da Dataforce, il Gruppo ha immatricolato 33.704 veicoli, segnando un incremento del 5,2 per cento rispetto allo stesso mese del 2024, mentre il mercato nazionale ha registrato una contrazione dello 0,6 per cento, con un totale di 125.826 unità. La quota di mercato Stellantis si attesta così al 26,8per cento, in aumento di 1,5 punti percentuali su base annua.
I brand che fanno capo a Stellantis hanno permesso una crescita complessiva del 5,2% rispetto alla flessione dell’0,6% dell’intero mercato
“Questi risultati testimoniano la solidità della strategia Stellantis e la capacità del Gruppo di rispondere con successo alle sfide del mercato,” ha dichiarato Antonella Bruno, Managing Director di Stellantis Italia. Fiat rimane saldamente al vertice del mercato italiano grazie alle ottime performance della Grande Panda e della Pandina Hybrid, quest’ultima ancora una volta l’auto più venduta nel Paese con una quota del 6 per cento. Ottimi riscontri anche per Jeep Avenger, terza nella classifica generale con una quota del 3,2 per cento, e per Citroën C3, quinta con il 2,4 per cento.
Tra i marchi del Gruppo, spiccano le performance di Alfa Romeo, in crescita del 23 per cento rispetto a ottobre 2024 grazie al successo della nuova Junior, e di Citroën, che mette a segno un balzo del 48 per cento raggiungendo il 3,6 per cento di quota di mercato. Opel, con circa 3.800 immatricolazioni (+3 per cento), segna il suo miglior risultato dell’anno, mentre Lancia torna a crescere (+16 per cento) grazie alla nuova Ypsilon. Jeep, in attesa del lancio del nuovo Compass prodotto a Melfi, conferma il primato di Avenger come SUV più venduto nei primi dieci mesi del 2025.
Nel comparto delle auto elettriche, Stellantis mantiene la leadership con una quota del 21,8%. Protagonista è la nuova Citroën ëC3, il modello 100% elettrico più venduto nel suo segmento sia a ottobre sia dall’inizio dell’anno, confermando il ruolo centrale del Gruppo anche nella mobilità sostenibile.
					
