La multa per guida in stato d’ebbrezza viene vista come una sanzione multipla: ammenda più pene accessorie sulla patente. Per esempio, solo per dire due elementi, se il guidatore esperto dell’auto con patente B viene fermato con oltre mezzo grammo di alcol ogni litro di sangue, si becca un verbale di 543 euro e la sospensione della patente da tre a sei mesi. Ma cosa succede se un minorenne guida il motorino ubriaco?
Cominciamo col dire che c’è tolleranza zero per gli under 18 (e per chi ha la patente B delle auto da meno di tre anni): prima di guidare, non possono bere neppure un goccio di alcol. Pena, una multa di 168 euro (fra l’altro).
Vediamo ora il minorenne, in sella a un motorino, fermato dai Carabinieri, dalla Polizia Stradale o dalla Polizia Locale: etilometro e
multa per guida in stato d’ebbrezza con meno 0,5 grammi di alcol per litro di sangue. Due conseguenze.
- Uno: multa di 168 euro. Che paga lui o che pagherà papà per lui.
- Due: non potrà conseguire la patente B per le auto a 18 anni. Dovrà invece aspettare i 19 anni.

Minorenne guida il motorino ubriaco: oltre mezzo grammo di alcol
Altro caso: il minorenne, in sella a un motorino, fermato dalle Forze dell’ordine: etilometro e multa per guida in stato d’ebbrezza con oltre 0,5 grammi di alcol per litro di sangue. Multa. E non potrà conseguire la patente B per le auto a 18 anni: dovrà invece aspettare i 21 anni.
Una regola condivisibile, per stroncare il fenomeno della guida con alcol, così tanto diffusa fra i giovani. Solo che poi il Codice della Strada (vecchio, da riscrivere) dice un’altra cosa molto strana: un minorenne sul motorino multato per guida sotto l’effetto di stupefacenti o di psicofarmaci, subisce la sanzione (fra l’altro, 1.500 euro). Ma per la futura patente B delle auto all’età di 18 anni non avrà nessun problema. Eppure si tratta di un’infrazione gravissima.