Dacia Bigster è già un successo: più di 10.000 ordini ancor prima di provarla

La nuova Dacia Bigster ha già registrato più di 10.000 ordini in Europa, e il SUV non è ancora arrivato nelle concessionarie.
Dacia Bigster Dacia Bigster

Le case automobilistiche investono cifre considerevoli in ricerche di mercato, sia interne che esterne, per garantirsi un posto in un settore sempre più competitivo e imprevedibile. Non esiste una formula magica per il successo: ogni marchio segue la propria strategia, e quando funziona, la fa propria. Un esempio lampante è Dacia. Il costruttore rumeno ha sempre dimostrato di conoscere a fondo i desideri dei propri clienti, adattandosi con intelligenza ai cambiamenti del mercato. L’elettrificazione è arrivata nel momento giusto, così come il lancio del Bigster, un SUV con cui il brand si affaccia in un segmento altamente competitivo.

Advertisement

Dacia Bigster: l’inizio di una nuova era per la casa automobilistica

Dacia Bigster

Il debutto del Bigster segna l’avvio di una strategia molto ambiziosa. I prezzi sono stati comunicati simultaneamente in tutta Europa, senza eccezioni o preferenze, e in soli due mesi gli ordini hanno superato quota 10.000.

Advertisement

Denis Le Vot, CEO di Dacia, ha dichiarato che “solo in Germania si contano già diverse migliaia di ordini, nonostante nessun cliente abbia ancora provato l’auto su strada”. In molti casi, i clienti non hanno nemmeno visto tutte le versioni disponibili, dato che nei concessionari non è presente un esemplare per ogni configurazione. Per ovviare, Dacia ha distribuito un modello particolarmente accessoriato da esporre.

Con il Bigster, Dacia vuole alzare l’asticella: spazio abbondante e dotazioni inedite per il marchio, come il tetto panoramico, i sedili elettrici, il portellone automatico e il cruise control adattivo.

dacia bigster

Le Vot, che non si sbilancia sulle previsioni di vendita, punta tutto sull’effetto sorpresa: la versione più completa del Bigster ha un prezzo poco sopra i 30.000 euro. Secondo lui, molti clienti opteranno per gli allestimenti più ricchi, lasciando al Duster il ruolo di SUV essenziale.

Advertisement

Nel frattempo, Dacia guarda al futuro. Il CEO ha annunciato l’arrivo di due nuovi modelli nei prossimi tre anni, confermando la volontà di restare fedele all’identità del marchio. A fine anno, è attesa anche una versione ibrida del Bigster, con motore tre cilindri e trazione integrale.

X