Dal 6 e sino al successivo 8 di febbraio si terrà a Brema l’annuale edizione del Bremen Classic Motorshow, ovvero il Salone delle Auto d’Epoca di Brema, uno degli eventi fieristici di maggiori interesse in Europa per quanto riguarda il mondo delle quattro ruote e le auto che ne hanno fatto la storia nel corso degli anni. Uno dei marchi protagonisti della fiera tedesca non può che essere, naturalmente, Alfa Romeo, un’azienda che nel corso degli oltre 100 anni di storia ha realizzato una moltitudine di veri e propri capolavori in grado di anticipare, in alcuni casi di anni, la concorrenza sia per quanto riguarda il design che per quanto concerne l’aspetto tecnico e meccanico.
Alfa Romeo sarà presente al Salone delle Auto d’Epoca di Brema con alcune vetture che hanno fatto la storia del mondo delle quattro ruote. Vere e proprie gemme su quattro ruote come l’Alfa Romeo 2000 Sportiva, l’Alfa Romeo Giulietta SZ e l’Alfa Romeo Giulia Sprint Speciale. Alla fiera tedesca sarà rappresentato anche il marchio Fiat che sarà presente con la Fiat 8V che sarà esposta nell’unico esemplare con carrozzeria in vetroresina. Le quattro vetture italiane saranno protagoniste del padiglione 5 e, nello specifico, della rassegna Eleganza Italiana, un’occasione per dare uno sguardo da vicino a veri e propri capolavori del mondo delle quattro ruote e del Made in Italy.
L’Alfa Romeo 2000 Sportiva risale al 1954 e fu progettata dal designer Franco Scaglione, creatore anche dell’originale Giulietta Sprint, che realizzato la vettura in due versioni, una coupé a due posti, denominata appunto Alfa Romeo 2000 Sportiva, ed una versione aperta. L’Alfa Romeo 2000 Sportiva venne realizzata in appena due esemplari, uno con carrozzeria grigio metallizzata, di proprietà del Museo di Arese, e l’altro con carrozzeria rossa che appartiene ad un collezionista d’auto d’epoca. La vettura, che pesa appena 900 chilogrammi, monta lo stesso motore dell’Alfa Romeo 1900 che garantisce una potenza massima di 138 CV con una velocità massima di 220 km/h.
L’Alfa Romeo Giulietta SZ “coda tronca” venne realizzata, invece, nel 1960 dalla Carrozzeria Zagato, uno dei partner storici di casa Alfa Romeo. Caratterizzata da un peso di appena 740 kg, la Giulietta SZ “coda tronca” monta un motore 1.3 aspirato che permette alla vettura di raggiungere una velocità massima di 200 km/h. La versione coda tronca della Giulietta SZ, che rappresenta un’evoluzione aerodinamicamente più efficiente della SZ, venne realizzata in appena 30 esemplari. L’Alfa più recente che sarà esposta a Brema è l’Alfa Romeo Giulia Sprint Speciale, nota anche con la sigla SS, nata nel 1963 che porta la firma di Franco Scaglione. La SS monta un motore bialbero da 1,6 litri che garantisce una velocità massima di oltre 200 km/h. Tutte le informazioni, in lingua inglese, in merito all’edizione 2015 Bremen Classic Motorshow sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione accessibile da questo link.